L’oroscopo della primavera
In collaborazione con il Dott. Maurizio Morelli, Specialista in malattie e chirurgia del cane e del gatto, Dir. Sanitario della Clinica Veterinaria Doctor Vet di Parma e Dir. Tecnico della Clinica Veterinaria Città di Lodi
L’associazione ambientalista, con cui L’Isola dei Tesori collabora orgogliosamente da alcuni anni, ha lanciato un’importante campagna per salvare le api dal rischio estinzione.
Affinché la riproduzione dei pesci in acquario abbia successo e, soprattutto, i piccoli nati possano sopravvivere e crescere sani e forti, è necessario seguire importanti accorgimenti.
L’orso polare, famoso per la sua folta pelliccia bianca, è considerato il re dei ghiacci. Agile nuotatore, può raggiungere fino i 700 kg di peso!
L’igiene e la cura del pelo sono fondamentali per il buono stato di salute del nostro amico a quattro zampe. Ma come possiamo insegnargli a vivere il momento del bagno con serenità e non come fonte di stress?
Salvare vite umane in pericolo è il grande compito a cui sono addestrati i cani della SICS, Scuola Italiana Cani Salvataggio. Angeli a quattro zampe pronti a tuffarsi in acqua insieme al proprio conduttore, con il quale forma una coppia inseparabile anche al di fuori delle attività operative. Roberto Gasbarri, Responsabile SICS Area Centro-Meridionale, ci racconta come avviene l’addestramento e quali altre attività vengono svolte dalla Scuola.
A dispetto delle sue dimensioni, il Bassotto è un cane molto determinato. Amante del movimento e dell’aria aperta, dev’essere educato sin da cucciolo a ubbidire!
Il gioco è un concetto difficile da definire in modo univoco. La maggior parte degli studiosi è concorde nel descriverlo come un comportamento solitario o sociale, specie-specifico, a volte espresso in modo diverso nei maschi e nelle femmine, che si modifica con l’età: il gioco tra adulti, infatti, si presenta in modo differente rispetto a quello tra i più piccoli.
Come comportarci con il nostro cane in passeggiata? Vi lasciamo qui di seguito qualche indicazione legale, ma anche consigli pratici su come evitare situazioni di pericolo e vivere serenamente questo momento di svago.
Per prenderci cura nel modo corretto delle nostre tartarughe dobbiamo conoscerle a fondo: sapevate, ad esempio, che i loro sensi sono molto sviluppati ma che funzionano diversamente da quelli umani?
Se il nostro cane svolge un’attività fisica piuttosto intensa è necessario alimentarlo in maniera corretta, prediligendo cibi con determinate quantità di macro e micro nutrienti.
Con l’arrivo della primavera torna anche la voglia di fare lunghe passeggiate con i nostri pet. Quali sono gli accessori per un guardaroba a quattrozampe funzionale e alla moda?
Il pelo del cane non ha certo una funzione prettamente estetica. Esso, infatti, isola Fido dal caldo e dal freddo, proteggendolo anche dalle radiazioni solari. Come comportarsi, quindi, con la toelettatura?
L’oroscopo d’inverno
In collaborazione con il Dott. Maurizio Morelli, Specialista in malattie e chirurgia del cane e del gatto, Dir. Sanitario della Clinica Veterinaria Doctor Vet di Parma e Dir. Tecnico della Clinica Veterinaria Città di Lodi
Affinché la riproduzione dei pesci in acquario abbia successo e, soprattutto, i piccoli nati possano sopravvivere e crescere sani e forti, è necessario seguire importanti accorgimenti.
L’orso polare, famoso per la sua folta pelliccia bianca, è considerato il re dei ghiacci. Agile nuotatore, può raggiungere fino i 700 kg di peso!
L’igiene e la cura del pelo sono fondamentali per il buono stato di salute del nostro amico a quattro zampe. Ma come possiamo insegnargli a vivere il momento del bagno con serenità e non come fonte di stress?
Il mio Labrador è un’associazione marchigiana con un obiettivo molto importante: addestrare cani di assistenza per persone disabili. Una mission impegnativa ma emozionante, come ci racconta il Presidente Andrea Zenobi.
Dall’indole tranquilla e pacifica, il Persiano è il gatto casalingo per eccellenza. È inconfondibile per il suo pelo folto, che necessita di essere spazzolato quotidianamente.
L’educazione corretta di un felino richiede pazienza. Vediamo, allora, quali sono le regole fondamentali per una convivenza a sei zampe appagante per tutti i membri della famiglia.
Il freddo, si sa, porta con sé anche i fastidiosi malanni di stagione. Possiamo aiutare, però, i nostri amici pelosi con alcuni alimenti che contribuiscono a rafforzare il loro sistema immunitario.
La cavia (Cavia porcellus) è uno dei roditori più diffusi tra gli animali da compagnia, per il suo carattere docile e l’aspetto goffo e simpatico. Ne esistono di diversi colori e varietà: inglese (dal pelo corto e liscio), abissina – con pelo semilungo a rosette – peruviana (dal mantello lungo e setoso), e la cosiddetta skinny o nuda.
I cani molto grandi o giganti hanno bisogno di cure e attenzioni particolari. Esigenze che comportano anche spese economiche maggiori, di cui bisogna tener conto quando si decide di accoglierli in famiglia.
Anche Fido e Micio – invecchiando – vivono un vero e proprio cambiamento. È nostro dovere prendercene cura in maniera ancora più attenta e affettuosa, per ricambiare l’amore condizionato che ci hanno regalato per una vita intera.
L’igiene e la cura del pelo sono fondamentali per il buono stato di salute del nostro amico a quattro zampe. Ma come possiamo insegnargli a vivere il momento del bagno con serenità e non come fonte di stress?
L’oroscopo d’autunno
In collaborazione con il Dott. Maurizio Morelli, Specialista in malattie e chirurgia del cane e del gatto, Dir. Sanitario della Clinica Veterinaria Doctor Vet di Parma e Dir. Tecnico della Clinica Veterinaria Città di Lodi
Cambiamenti climatici e incendi devastanti hanno messo a repentaglio, purtroppo, la sopravvivenza dei koala, il simbolo delle foreste australiane di cui oggi rimangono soltanto circa 80.000 esemplari.
L’igiene e la cura del pelo sono fondamentali per il buono stato di salute del nostro amico a quattro zampe. Ma come possiamo insegnargli a vivere il momento del bagno con serenità e non come fonte di stress?
I Pelosetti di Silvana onlus è un’associazione, con sede a Vicenza, che si occupa da anni di trovare una sistemazione ai cani randagi. Un’attività portata avanti con passione da Chiara Costalonga, la fondatrice, e dal suo team, a supporto dei volontari presenti in tutta Italia.
Il Welsh Corgi, tanto amato dalla regina Elisabetta, ha un carattere allegro e vivace, ama la compagnia dei bambini ma – quando vuole – sa essere anche molto testardo!
Il cioccolato rientra tra gli alimenti vietati per Fido. Se ingerito in grandi quantità, infatti, può avere effetti anche gravi: scopriamo perché.
Il fieno rappresenta l’alimento principale nella dieta del coniglio, perché ricco di fibre e in grado di garantire al pet una dentatura in buona salute.
Capita spesso che i nostri amici a quattro zampe soffrano di problemi intestinali. Può trattarsi di episodi isolati o disturbi cronici: in ogni caso, il veterinario può trovare la cura giusta.
Solitamente ci chiediamo come sia la convivenza tra un cane e un gatto: ma cosa succede se decidiamo di portare a casa un piccolo mammifero, regalando così a Fido o Micio un nuovo coinquilino?
In collaborazione con il Dott. Maurizio Morelli, Specialista in malattie e chirurgia del cane e del gatto, Dir. Sanitario della Clinica Veterinaria Doctor Vet di Parma e Dir. Tecnico della Clinica Veterinaria Città di Lodi
Dall’indole pacifica e dall’aspetto buffo, i Corydoras sono famosi per la loro costante ricerca di cibo sul fondale dell’acquario attraverso i barbigli, i loro “baffi” estremamente sensibili. Scopriamo insieme come allevarli al meglio.
Il delfino è un cetaceo curioso e socievole, a cui piace vivere in gruppo e, perché no, passare un po’ di tempo anche vicino a noi umani.
Per trascorrere del tempo con il nostro amico a quattro zampe possiamo insegnargli alcuni tricks: comportamenti da imparare attraverso esercizi dinamici e divertenti.
Nata una decina di anni fa, ma con alle spalle l’esperienza ventennale dei suoi volontari, l’associazione Una luce fuori dal lager lavora incessantemente per dare un futuro ai cani più sfortunati. Ne abbiamo parlato con il fondatore Alessio Ballerini.
Famoso per le rughe della sua pelle, lo Shar Pei è un cane affettuoso e tranquillo, ma dal temperamento forte e deciso.
Il Ragdoll, gatto di grandi dimensioni e dal carattere estremamente docile, colpisce per i suoi profondi occhi blu e il forte attaccamento alla sua famiglia umana.
Il comportamento alimentare del cane e del gatto, così come il loro appetito, possono variare a seconda di alcuni fattori, come momenti di malessere o il caldo eccessivo.
L’interesse nei confronti di questo tipo di alimentazione continua a crescere, anche se non tutti sanno esattamente in cosa consista. Facciamo un po’ di chiarezza e vediamo quali sono le sue caratteristiche principali.
Questo piccolo roditore, dall’indole dolce e socievole, per vivere in salute ha bisogno di piccole ma fondamentali attenzioni: vediamo come prendercene cura al meglio.
Poter passare la maggior parte del tempo in giardino durante la bella stagione è, per il nostro amico peloso, motivo di grande euforia. Vediamo, allora, come allestire al meglio gli spazi per evitare brutte sorprese!
Partire con il proprio amico peloso è possibile, a patto però che si rispettino alcune regole fondamentali per il suo benessere.
L’oroscopo di primavera
Dall’indole pacifica e dall’aspetto buffo, i Corydoras sono famosi per la loro costante ricerca di cibo sul fondale dell’acquario attraverso i barbigli, i loro “baffi” estremamente sensibili. Scopriamo insieme come allevarli al meglio.
Difficile non notarla quando si ha la fortuna di poterla ammirare: la giraffa, famosa per il collo infinito e le zampe smisurate, è un mammifero particolarmente originale. Scopriamo insieme qualche curiosità.
Affinché la passeggiata in compagnia del nostro amico a quattro zampe sia un momento sereno e di svago, sia per noi che per Fido, è necessario seguire alcune importanti regole. Scopriamole insieme.
S.O.S. Randagi, Organizzazione Onlus con sede a Milano, s’impegna ogni giorno per salvare dalla strada cani e gatti randagi o abbandonati, e dare loro la speranza di trovare una nuova famiglia. Un compito non sempre facile, che questi volontari portano avanti con dedizione: ne abbiamo parlato con il presidente Francesca Garioni.
Il Jack Russell Terrier è un cane molto attivo, agile e veloce. Ottimo animale da compagnia, ha un’intelligenza piuttosto spiccata e un’indole vivace.
Quasi completamente senza pelo, lo Sphynx difficilmente passa inosservato. A differenza di quanto possa sembrare per il suo aspetto, è un gatto molto dolce che ama la compagnia della sua famiglia.
Non sempre il nostro piccolo felino accetta di buon grado di entrare nel trasportino per affrontare un viaggio in automobile: da cosa deriva questo disagio e cosa possiamo fare per aiutarlo?
La dieta ideale per questo meraviglioso quadrupede erbivoro dev’essere composta da tutti i macro e i micro nutrienti, somministrati attraverso fieno, foraggio, mangimi, cereali e frutta.
Per aiutare le nostre piccole amiche a crescere forti e in salute, è necessaria un’alimentazione variegata, sana e ricca di vitamine e calcio.
Anche il coniglio, come gli altri pet, può fratturarsi una zampa. Da cosa possiamo accorgercene e come dobbiamo intervenire?
Se il nostro felino è in salute e non ha particolari esigenze, il bagno non è strettamente necessario. Ci sono alcune situazioni, però, dove Micio – pur non amando l’acqua – è costretto a fare “un tuffo nella vasca”.
Uno dei maggiori rischi che corriamo con i nostri amici a quattrozampe riguarda l’intossicazione – da cibo o sostanze pericolose – che può manifestarsi con sintomi diversi. Vediamo come riconoscerli e cosa fare in questi casi.
L’oroscopo dell’inverno
Da circa sei anni, il Rifugio Miletta presta soccorso e ospitalità agli animali che hanno subìto maltrattamenti o vivono in condizioni di difficoltà. I fondatori dell’associazione, Alessandra Motta e Giorgio Muratore, hanno messo in piedi una struttura in grado di garantire ai “rifugiati” tutte le cure e l’affetto di cui hanno bisogno dedicando, inoltre, grande spazio ad attività di sensibilizzazione e di cultura del rispetto per gli animali.
I pomacantidi, chiamati comunemente pesci angelo, sono molto conosciuti fra gli acquariofili marini. La loro livrea e il loro portamento hanno contribuito a renderli molto popolari ed apprezzati da un gran numero di persone: estimatori e non.
È il più grande delle 18 specie di pinguini esistenti e trascorre tra i ghiacci antartici tutta la vita. L’imperatore affascina per la sua bellezza e il suo forte attaccamento alla famiglia.
Durante le vacanze natalizie molti organizzano un viaggio: come essere sicuri se è adatto anche per Fido o se è meglio lasciarlo in pensione?
Nata nel 1999, l’Associazione nazionale dei Medici Veterinari Italiani (ANMVI) si occupa di rappresentare e supportare i professionisti che operano nell’ambito della cura degli animali.
Pelo lucido e scurissimo, occhi dorati e magnetici: il gatto Bombay conquista proprio tutti con il suo fascino e il suo carattere affettuoso.
Famoso per la sua espressione sempre sorridente, il Samoiedo è molto socievole e ama la compagnia della sua famiglia umana, che contagia con la sua innata allegria.
I nostri amici a quattro zampe provano le nostre stesse emozioni: una su tutte, la gelosia. Cosa fare, allora, se Fido e Micio si dimostrano gelosi di un nuovo arrivato “peloso” a casa?
Spesso scambiato per un roditore, questo tenero animale domestico è costretto a seguire un regime alimentare rigoroso, in cui la carne è l’ingrediente fondamentale.
Una sana alimentazione e il tepore di una comoda cuccia sono solo alcuni dei consigli utili per preservare i nostri animali domestici dai fastidiosi malanni stagionali.
Inizialmente, il Pedigree fu usato per la genealogia dei cavalli da corsa inglesi, poi fu esteso ad altri animali domestici a scopo di selezione artificiale. Con l’ampliarsi degli studi sulla genetica, elencare gli ascendenti è diventata una consuetudine e il termine è diventato di uso comune.
Quante volte ci siamo chiesti se i nostri amici a quattro zampe sognano come noi umani? La risposta è sì! Vediamo cosa succede durante il sonno e cosa possiamo fare affinché i loro siano dei veri e propri “sogni d’oro”!
L’oroscopo d’autunno
Colori sgargianti, aspetto altero e fiero: chi non ha mai notato questo pesce in un negozio di acquari? Personalmente confesso che è stato il mio primo pesce tropicale ormai 40 anni fa e che ancora oggi ne sono affascinato. Vediamone l’origine e le caratteristiche.
Dall’indole affettuosa e dall’intelligenza spiccata, la capra domestica è ormai diventata un animale da compagnia a tutti gli effetti.
Giocare con il proprio cane è un momento di condivisione molto importante. È necessario, però, farlo con criterio affinché il gioco sia vissuto in maniera corretta e positiva.
Nato recentemente e riconosciuto da Anfi e Fifè, il Club Italiano Bengala si occupa principalmente del benessere di questi magnifici esemplari, ponendosi come punto di riferimento per tutti i proprietari e gli allevatori.
Di origine inglese, il Cavalier King Charles Spaniel è un cane di compagnia docile e affettuoso. Amante delle coccole, non conosce aggressività.
Famoso per il suo essere polidattilo (cioè con un numero di dita superiore al normale), il Pixie Bob è un gatto molto affettuoso e socievole, che ama trascorrere il tempo con la sua famiglia umana.
Le fusa ci affascinano da sempre per la loro musicalità e l’effetto rilassante che ci regalano ogni volta che accarezziamo il nostro gatto. Ma da dove derivano e qual è il loro significato?
Come accade per tutti, anche i nostri amici a quattro zampe invecchiano e, con il passare degli anni, appaiono meno reattivi, lenti e un po’ assenti. Cosa fare per aiutarli ad affrontare al meglio questa fase della loro vita?
Con l’arrivo dell’autunno le esigenze alimentari dei nostri pet possono cambiare. Modificare la dieta, però, non è sempre necessario: dipende, infatti, dal loro stile di vita e dalle loro abitudini.
La buona funzionalità dell’apparato muscolo-scheletrico è fondamentale per il benessere dei nostri pet. Cosa fare per prendersi cura delle loro articolazioni che, con i muscoli, i tendini e i legamenti rendono possibili i movimenti?
La passeggiata con il nostro amico peloso, si sa, è un rito che va rispettato ogni giorno e con qualunque condizione atmosferica. Dopo il caldo estivo, vediamo come trascorrere al meglio il tempo fuori casa con Fido.
La “pet therapy”, pratica ormai molto diffusa che aiuta i pazienti durante la cura e le persone in difficoltà, può essere utilizzata anche in ambito lavorativo per supportare i dipendenti nella gestione di stress e nervosismo.
L’oroscopo d’estate
Antiniska Carrazza, presidente di Animali per l’Anima, ci racconta il grande impegno svolto dall’associazione, in cui diverse figure di esperti lavorano quotidianamente per il benessere degli animali di compagnia e degli umani, attraverso numerose attività. Tra queste, anche la medicina olistica, che apporta grandi benefici in caso di disagio emozionale.
Il nome comune di questi piccoli pesci marini deriva dall’appellativo con il quale vengono indicati dagli appassionati di lingua inglese, ossia “Mandarin fish”, e quindi non fa riferimento al frutto (in inglese “tangerine”), ma al funzionario dell’antica Cina imperiale e, in particolare, alle sue vesti colorate e finemente decorate.
Diventato famoso anche grazie ai divertenti cartoni animati della Walt Disney, il bradipo è un mammifero dalle abitudini davvero originali che lo rendono unico e speciale.
Durante la stagione estiva, il colpo di calore per il nostro amico a quattro zampe è sempre dietro l’angolo! Come fare, allora, per evitare il pericolo e difenderlo anche da un altro grande nemico delle passeggiate all’aria aperta, il forasacco?
Assistere i pazienti anche con la collaborazione dei nostri amici a quattro zampe è un prezioso aiuto per il loro benessere. È da questa consapevolezza che nasce ANIMALtouch Pet Therapy, associazione fondata da Valentina Chiarelli che qui ci racconta le attività e i progetti realizzati.
Nonostante la sua struttura imponente, il gatto siberiano è un vero e proprio coccolone, adatto anche alla compagnia dei più piccoli.
Nelle vene di questo dolcissimo batuffolo di pelo scorre il sangue di una specie canina molto antica, le cui origini risalgono a migliaia di anni fa.
La visita veterinaria può suscitare in alcuni cani paura o, addirittura, terrore. Vediamo, allora, cosa bisogna fare affinché questo momento sia vissuto con la giusta tranquillità.
Per provvedere al meglio alle esigenze nutrizionali dei nostri cani, è necessario conoscere le caratteristiche specifiche della loro razza, a partire dalla taglia. Vediamo qui come rendere felici (e in salute!) i nostri amici pelosi più piccoli.
Questi piccoli organismi, che vivono a stretto contatto con l’animale, possono causare gravi patologie. Impariamo a conoscerli e a capire come eliminarli.
Le aree per cani sono fondamentali per far sì che i nostri amici a quattro zampe possano divertirsi in totale tranquillità. Ecco alcuni consigli affinché la convivenza tra pet e proprietari sia felice e rispettosa.
Spesso si teme che una donna, durante la gravidanza, non possa vivere con il proprio gatto: ma è davvero così? La realtà è molto più semplice di quanto si pensi: basta solo fare attenzione e la convivenza può continuare senza problemi!
L’oroscopo di primavera
Aslan. Il Legame con gli Animali è un’associazione che promuove i benefici derivanti dalla relazione tra l’uomo e gli amici a quattro zampe. Tra le sue principali attività rientrano gli Interventi Assistiti con Animali (più famosi come pet therapy), la formazione dei professionisti che li realizzano e l’educazione cinofila. Ci racconta tutto Antonia Tarantini, presidente dell’Associazione.
Erroneamente si pensa che il compito dei pesci pulitori sia quello di rimuovere dall’acquario qualsiasi tipo di sporcizia (sia dai vetri che dal fondale): la realtà, però, è ben diversa! Andiamo alla scoperta di questa specie meravigliosa, di cui esistono numerosi esemplari.
Da sempre temuto e protagonista di leggende e storie dell’orrore, il pipistrello è in realtà un animale tutt’altro che pericoloso, complesso e spesso utile all’uomo.
Per far sì che il nostro cane apprenda velocemente e in maniera efficace i nostri insegnamenti è indispensabile avere pazienza e passare con lui un po’ di tempo, divertendoci insieme.
Fondata in un podere in mezzo alla natura dell’Appennino parmense, l’associazione Cascina Myriam ospita tanti animali bisognosi di una casa. Attraverso la Scuola di Etologia Razionale®, inoltre, ne studia il comportamento e offre corsi di formazione online per promuovere una relazione uomo-animale basata non solo sull’amore, ma anche sull’empatia e sulla conoscenza. Ne abbiamo parlato con la fondatrice Myriam Riboldi.
Molto legato ai suoi familiari umani, il Dalmata è un cane giocherellone e socievole, mansueto e a volte imprevedibile. La sua allegria lo ha reso famoso anche sul grande schermo e la sua storia ha origini lontane.
Il Devon Rex, famoso per il suo mantello arricciato, ha un carattere piuttosto dolce ed estroverso. Ama stare in compagnia della propria famiglia umana e, per questo, non sopporta la solitudine.
Adottare un cane dev’essere una scelta ponderata e consapevole per far sì che il nostro nuovo amico a quattro zampe possa entrare a far parte di una famiglia che lo ami, lo rispetti e si prenda cura di tutti i suoi bisogni.
Carnivore, erbivore, onnivore: le abitudini alimentari delle tartarughe Trachemys Scripta sono variabili. Ecco come fare per allevarle al meglio.
Può capitare che il nostro cane e il nostro gatto soffrano di infezioni o infiammazioni all’apparato urinario, che necessitano di un attento controllo da parte del veterinario per stabilirne cause e cure appropriate.
Per prenderci cura dei nostri amici roditori procuriamoci gabbie spaziose e sicure, pronte per accogliere questi teneri animaletti di grande compagnia.
I gatti ci hanno sempre affascinato per il loro comportamento, talvolta per noi inspiegabile e misterioso. Proviamo a capire cosa c’è dietro e cosa possiamo fare per instaurare con loro un legame ancora più forte.
L’oroscopo dell’inverno
Probabilmente il più popolare tra i pesci marini ornamentali, soprattutto per la vistosa colorazione e l’affascinante rapporto simbiotico con gli anemoni di mare, il pesce pagliaccio deve il suo successo anche ai film Pixar grazie ai quali per qualsiasi bambino, “Nemo” è sinonimo di questo piccolo abitante del mare.
Da non confondere con quello europeo (di cui, in Italia, è vietata la detenzione), il riccio africano è un ottimo animale da compagnia. Scopriamo quali sono le sue caratteristiche e principali esigenze.
Tutti noi vorremmo che il nostro cane fosse sempre sereno e rilassato: vediamo insieme come gestirlo al meglio, affinché non sia costretto a vivere situazioni stressanti che ne minino il benessere.
L’Associazione, che gestisce una casa-rifugio a Cavarzere (in provincia di Venezia), si prende cura quotidianamente degli animali più sfortunati grazie all’aiuto di volontari, veterinari ed esperti in comportamento animale.
Molto simile al Siamese, il gatto Orientale ha un portamento elegante ed è dotato di un’indole intelligente e vivace.
Conosciuto come Barboncino Nano o Toy, questo cane è caratterizzato da dimensioni ridotte e un’indole vivace, sempre alla ricerca della compagnia della propria famiglia, con la quale stringe un legame molto forte.
I felini, grazie a un lungo percorso di domesticazione iniziato con i nostri antenati, hanno sviluppato una serie di capacità comunicative particolari: scopriamo quali sono e come consentono agli animali di interagire con noi.
Una pelle in salute garantisce protezione ai nostri amici a quattro zampe, difendendoli soprattutto contro le aggressioni esterne.
Proprio come noi umani, anche gli animali domestici possono soffrire di allergie o intolleranze alimentari. Vediamo come si differenziano e quali sono i sintomi principali.
Questi batteri rappresentano un alleato fondamentale per la salute e il buon funzionamento dell’intestino dei nostri amici a quattro zampe. Affinché facciano effetto, però, bisogna prevederne un’assunzione costante e prolungata nel tempo.
Le vaccinazioni obbligatorie per il coniglio sono due, fondamentali per proteggerlo da malattie virali molto pericolose: la MEV e la mixomatosi.
Scegliere gli accessori giusti per il nostro amico a quattro zampe è importante per portarlo a fare una passeggiata in completa sicurezza. Vediamo quali sono i migliori e a cosa non rinunciare per un tocco “fashion”.
Il cambiamento è sempre impegnativo. Quando si tratta del luogo in cui si vive, poi, diventa veramente difficile. Cambiare casa vuol dire affrontare un enorme trambusto: scatoloni da preparare, cose su cose da portare o da buttare, pulire e ripulire, spostare, faticare. Cambiare casa vuol dire anche modificare le proprie abitudini, conoscere nuovi vicini, nuovi rumori, nuovi odori. Difficile immaginare cosa possa vivere un cane o, peggio, un gatto quando si affronta un trasloco: dovremmo moltiplicare le nostre sensazioni e preoccupazioni per poterlo capire.
Prima di adottare un piccolo quattrozampe è fondamentale sapere che sarà necessario avere a disposizione tanto tempo libero da dedicargli, per educarlo al meglio fin da subito e abituarlo alla nuova convivenza.
L’oroscopo d’autunno
ANFI è l’Associazione Nazionale Felina Italiana, che gestisce il Libro Genealogico del Gatto di Razza e organizza, a livello nazionale, le Esposizioni Feline. Il Presidente Dario Domancich ci spiega quali sono le principali attività svolte e ci dà alcuni consigli nell’acquisto di un gatto di razza.
La Lega Antivivisezionista, ONG Affiliata al Dipartimento di Pubblica Informazione ONU, è impegnata da ormai 40 anni nella lotta contro la violenza sugli animali. Il Presidente Gian Marco Prampolini ci racconta le attività dell’associazione e gli importanti successi raggiunti nel tempo.
Il cane e le abitudini alimentari: scopriamo quali sono le principali, come soddisfarle al meglio e perché – a volte – il cibo può diventare un “tesoro” da nascondere e custodire.
Famoso soprattutto per la particolarità delle sue orecchie, lo Scottish Fold è un gatto dolce e mansueto, che ama la vita casalinga (e i suoi “coinquilini a due zampe”).
Indispensabile per consentire al proprio gatto di limarsi le unghie e arrampicarsi, il tiragraffi non deve mai mancare nella casa di chi possiede un felino. L’offerta in commercio è piuttosto ampia, con diversi materiali e di varie altezze in base ai gusti del pet.
La fitocosmesi, caratterizzata da prodotti vegetali e naturali, riscuote sempre più successo anche per la cura e l’igiene degli animali da compagnia. Shampoo, creme e lozioni: la scelta è ampia, per ogni esigenza dei nostri pet.
Con il cambio di stagione, anche l’appetito e le abitudini dei nostri pet sono diversi: qual è, allora, la dieta giusta in previsione dell’arrivo delle temperature più fredde?
La patologia virale più comune che può colpire questi volatili interessa il becco e le penne: vediamo come accorgersene e cosa fare in caso di comparsa.
Passare del tempo con Fido non vuol dire solo portarlo a spasso per una passeggiata o una bella corsa, ma anche inventarci alcuni giochi – da fare a casa – che ne stimolino mente e curiosità, divertendolo in nostra compagnia.
Impegnato originariamente nell’aiutare il proprio padrone durante il pascolo, l’australian shepherd (o aussie) ha mantenuto l’agilità e la passione per l’attività fisica dei suoi antenati.
I nostri amici a quattro zampe, curiosi dell’ambiente che li circonda, esplorano con vivacità ogni parte della casa. Per questo dobbiamo stare attenti – oltre agli oggetti con cui potrebbero farsi male – a eventuali sostanze pericolose per la loro salute, come detersivi o medicinali.
L’acquario non è solo “la casa” dei nostri pesci, ma può essere considerato un vero e proprio oggetto di arredamento da allestire secondo il proprio gusto personale.
Accorgersi che il proprio coniglio abbia una malattia non è sempre semplice: è necessario imparare a conoscere a fondo le sue abitudini per intervenire prontamente, non appena si nota qualcosa di strano nel suo comportamento.
La sterilizzazione causa facilmente un aumento di peso sia nei cani che nei gatti: cosa mettere, allora, nella loro ciotola per un’alimentazione corretta ed equilibrata?
Tra i volatili più conosciuti, il passero comune vive abitualmente con l’uomo, adattandosi a contesti diversi: dalle campagne alle grandi città.
Batteri, parassiti o dermatiti provocano spesso casi di follicolite, una malattia che colpisce il pelo dei nostri pet. Vediamo come prendercene cura e cosa fare per prevenirne la comparsa.
Animal Law è un’associazione no-profit fondata da avvocati e professionisti qualificati che s’impegnano quotidianamente per ottenere leggi più eque a favore degli animali, garantendo loro una maggiore tutela legale. L’avvocato Alessandro Ricciuti, co-fondatore, ci racconta quali sono i principi dell’associazione e le sue numerose iniziative.
Anche quest’anno è possibile detrarre le spese mediche sostenute per i propri pet dalla dichiarazione dei redditi con i modelli 730 e Unico: vediamo come fare.
Comunicare con il nostro amico a quattro zampe è più semplice di quanto si pensi: diversi studi, infatti, hanno dimostrato come i cani comprendano diversi messaggi espressi dall’essere umano e ne capiscano anche il linguaggio non verbale.
Prima di adottare un piccolo quattrozampe è fondamentale sapere che sarà necessario avere a disposizione tanto tempo libero da dedicargli, per educarlo al meglio fin da subito e abituarlo alla nuova convivenza.
L’aquascaping è la creazione di paesaggi sommersi nell’acquario con particolare attenzione all’impatto visivo. È fondamentale saper combinare rocce, legni o radici e diverse piante acquatiche.
Originario della Nuova Caledonia, il geco crestato è un esemplare molto amato dagli appassionati di rettili, soprattutto per la semplicità di allevamento e il suo aspetto curioso.
Il linguaggio dei cani è composto da una serie di segnali, attivati soprattutto quando sopraggiunge una situazione che provoca disagio. Vediamo quali sono e come riconoscerli per vivere al meglio la relazione con i nostri amici a quattro zampe.
La SIVAE è attiva ormai da 20 anni a livello nazionale (e internazionale) nella formazione e qualificazione professionale dei medici veterinari esperti negli animali esotici. Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Igor Pelizzone, presidente della Società.
L’oroscopo di primavera
Terremoti, crolli, valanghe: sono tante le occasioni in cui l’intervento dei cani da soccorso diventa fondamentale. Scopriamo insieme al CNSAS come avviene la loro formazione e quali sono i requisiti fisici e caratteriali imprescindibili.
Uno stagno artificiale, con le sue piante e i pesci colorati, aumenta senza dubbio la bellezza del proprio giardino. Vediamo quali accortezze seguire per costruire un laghetto domestico che non sia solo piacevole alla vista, ma anche in salute.
Dal simpatico musetto e dal carattere docile e vivace, il cincillà è un piccolo roditore che necessita di alcune attenzioni per la delicatezza della sua struttura e del suo morbido mantello.
L’arrivo di un neonato potrebbe stravolgere l’equilibrio familiare, con conseguenze negative per il nostro amico a quattrozampe. Vediamo, allora, come coinvolgerlo al meglio – già durante i mesi di gravidanza – per far sì che consideri il piccolo un nuovo membro della famiglia da amare e con cui giocare.
La Fattoria di Amélie è un’Associazione no profit di Vigevano (Pavia) che accoglie e protegge gli animali salvati dal macello, da maltrattamenti o da abbandoni. Si occupa, inoltre, dell’educazione e della riabilitazione dei cani attraverso un campo cinofilo nonché del loro addestramento per disabili. Abbiamo scambiato due chiacchiere con Alice Fanara, co-fondatrice.
Proveniente dalla Germania di fine 1800, il Pinscher è molto attivo, ama giocare ed è anche un buon cane da guardia.
Famoso soprattutto per la morbidezza del suo mantello, il British Shorthair è un gatto molto affettuoso che ama le coccole e la compagnia del proprietario.
Capita spesso che i gatti facciano dei movimenti o dei versi per noi umani strani o addirittura misteriosi. In realtà, ogni loro atteggiamento ha una causa ben precisa: scopriamone qualcuna.
La convivenza tra una persona anziana e un animale di compagnia porta senza dubbio benefici – sia fisici che psicologici – a entrambi i soggetti: l’importante è seguire alcune accortezze, scegliendo con cura il pet più adatto.
I cani a pelo medio-lungo necessitano di un’attenzione particolare: spazzolare il mantello quotidianamente, infatti, è indispensabile per evitare la formazione di nodi, che oltre a essere antiestetici possono diventare dolorosi.
Affinché possa crescere in salute, ogni cucciolo di cane e gatto dev’essere alimentato in modo corretto, con i cibi giusti per le diverse fasi di formazione e crescita.
Anche cani e gatti, in momenti particolari della propria vita, possono aver bisogno di un intervento terapeutico per il recupero fisico, ad esempio dopo un trauma o un’operazione.
Non solo gli esseri umani: anche i nostri amici a quattro zampe possono essere colpiti dai danni provocati dal fumo delle sigarette, con problemi respiratori e l’eventuale comparsa di tumori.
L’arrivo in famiglia di un cane adulto o anziano è sempre una piacevole scoperta: per farlo ambientare alla sua nuova casa e alla sua nuova routine, bisogna avere pazienza e rispettare i suoi tempi.
La disabilità del cane è, oggi, un tema di grande attualità grazie soprattutto alle iniziative e ai progetti di recupero avviati, spesso collaborando con canili e rifugi, per garantire un futuro di salute e felicità anche ai quattrozampe più sfortunati.
L’allevamento di rettili e anfibi nel nostro Paese è una pratica piuttosto diffusa tra gli appassionati di queste creature inusuali, dall’aspetto bizzarro e dal comportamento affascinante.
Non solo cani, gatti, conigli e volatili: anche il suino domestico è un perfetto animale da compagnia, che ama giocare con la propria famiglia e soffre facilmente di solitudine.
Chi possiede un cane commette spesso alcuni errori (più o meno gravi) dovuti a false credenze radicatesi nel tempo. Vediamo quali sono i principali e come evitarli, per costruire con il proprio amico a quattro zampe un rapporto solido e garantirgli una vita serena.
Il Gelso, gruppo cinofilo da soccorso, lavora quotidianamente per addestrare i cani, fin da cuccioli, nella ricerca di persone disperse sotto le macerie o in superficie. Se la fatica è tanta, altrettanto grandi sono la soddisfazione e l’emozione che derivano dal salvare vite umane, grazie alla perfetta sintonia tra i soccorritori a due e quattro zampe.
Il Bovaro del Bernese, originario delle Alpi Svizzere, in passato veniva allevato come cane pastore e da guardia. Probabilmente antenato del San Bernardo, a partire dagli anni quaranta viene incrociato con i Terranova diffondendosi nel resto di Europa.
I cani amano stare all’aria aperta e scodinzolano felici non appena capiscono che è arrivato il momento della passeggiata. Ma non è sempre così, purtroppo: ci sono dei casi in cui Fido assume un atteggiamento pauroso, vivendo con forte disagio un’allegra attività.
Prima di adottare un piccolo quattrozampe è fondamentale sapere che sarà necessario avere a disposizione tanto tempo libero da dedicargli, per educarlo al meglio fin da subito e abituarlo alla nuova convivenza.
Tutti i nostri amici a quattro zampe hanno un proprio odore che, talvolta, è particolarmente accentuato e fastidioso: scopriamo le possibile cause (e i rimedi).
Affinché possa crescere in salute, ogni cucciolo di cane e gatto dev’essere alimentato in modo corretto, con i cibi giusti per le diverse fasi di formazione e crescita.
Si moltiplicano gli studi di etologia che mostrano come il successo riproduttivo non dipenda da una guerra di tutti contro tutti, come vorrebbe una vecchia scuola di pensiero ormai superata, ma sarebbe regolamentata, oltre che da prove di forza e conflitti, da un repertorio di comportamenti che riguardano il proteggere, il dare cura, il condividere.
Chi non vorrebbe tornare a casa e trovare un amico a quattro zampe scodinzolante pronto a farci le feste? Adottare un cane, però, è molto più di questo e comporta una serie di decisioni e valutazioni da fare preventivamente: scopriamo le principali.
Il cambio di stagione e le temperature invernali mettono sempre a dura prova la salute dei nostri quattrozampe. Quali precauzioni adottare per proteggerli al meglio?
Parlare con gli animali, comprendere il loro stato d’animo e le loro emozioni è possibile. Come? Ce lo spiega Valeria Boissier, “animal communicator” che, attraverso la telepatia, aiuta i nostri “amici pelosi” a migliorare la loro vita e quella di chi se ne prende cura.
In commercio esistono numerose varietà di mangimi e alimenti adatti ai pesci del nostro acquario: impariamo a conoscerli per garantire loro un’alimentazione sana e corretta.
Tra i rettili “domestici” più amati, il camaleonte è famoso soprattutto per la sua capacità di cambiare colore. Dall’aspetto originale, necessitano di attenzioni particolari per una vita in salute.
Sono cinque le fasi di crescita che riguardano il cane: conoscerle è fondamentale per garantirgli uno sviluppo corretto, sia dal punto di vista fisico che comportamentale.
Impegnata nelle attività di pet therapy ed educazione cinofila, Pet Project è un’associazione padovana nata con l’obiettivo di sostenere chi soffre grazie al prezioso aiuto e alla sensibilità degli animali.
È la razza canina più piccola al mondo e la sua origine è ancora incerta: secondo alcuni, infatti, deriva dal cane cinese mentre i più affermano che arrivi dal Messico. Ma chi sono, davvero, i Chihuahua? Scopriamolo subito.
Cani e gatti dedicano diverso tempo alla pulizia del proprio corpo attraverso l’autoleccamento. Capita, però, che questo atteggiamento non dipenda dalla loro routine quotidiana, ma sia sintomo di uno stato di particolare stress o disagio.
“Siete proprio come cane e gatto” è la tipica espressione utilizzata per due persone che faticano a sopportarsi: ma la convivenza tra Fido e Micio è davvero così difficile? Scopriamolo insieme.
La pulizia auricolare dei nostri pet dev’essere eseguita con scrupolo e attenzione, soprattutto se si scelgono prodotti specifici da utilizzare a casa. Cause e sintomi delle malattie alle orecchie sono numerosi: vediamo cosa fare.
È possibile nutrire il nostro cane con una dieta che escluda la carne? Sì, ma a patto che si osservino alcune regole fondamentali per rispettare tutte le sue esigenze nutrizionali.