Vita a sei Zampe

Sport cinofili: cosa sono, perché sono importanti e come iniziare

Gli sport cinofili sono attività sportive per i cani, alcune delle quali esaltano attitudini specifiche, mentre altre sono adatte a soggetti di qualsiasi razza o tipologia. Scopriamo di più in questa guida completa!

 

Diversi livelli attitudinali

Il comune denominatore per le discipline sportive cinofile è quello di offrire ai cani moderni, molti dei quali vivono in contesti altamente urbanizzati, la possibilità di ritrovare loro stessi attraverso la libera espressione di certi comportamenti.

L’offerta è varia, con una ventina di sport diversi, e la prima grande differenza tra uno e l’altro è il loro profilo più o meno attitudinale.

Tra le discipline più specifiche, alcune di esse richiedono ed esaltano motivazioni di razza davvero particolari, mentre altre si basano su attitudini tendenzialmente comuni a (quasi) tutti i soggetti della specie canina.

Esistono, infine, anche attività la cui pratica non necessita di alcuna attitudine, ma si fondano sulla propensione del cane a collaborare genericamente con l’uomo.

 

 

Motivazioni di razza

La disciplina che forse, più di tutte, è strettamente indirizzata a una tipologia di cani in particolare è lo Sheepdog, che inscena vere e proprie conduzioni del gregge, attività perfetta per incanalare correttamente le energie di un soggetto di razza da pastore.

Altrettanto rivolto in particolare solo ad alcune razze canine è il Retriever Sport, attività di riporto in ambiente venatorio dal profilo, però, rigorosamente “green”, perché si svolge in assenza di prede vive, utilizzando esclusivamente riportelli ad hoc.

 

Abilità comuni

Si passa poi alle attività di naso, tra Ricerca di tartufi – Pull Out, Mantrailing (ricerca sportiva di persone) e Nosework (ricerca sportiva di essenze).

Per quanto, nell’immaginario collettivo, soprattutto le prime due si ritengano troppo spesso prerogativa di razze specifiche – rispettivamente il Lagotto Romagnolo e il Bloodhound – gli sport che richiedono l’uso dell’olfatto sono facilmente praticabili con ottime performance da altre razze, compresi ovviamente i meticci.

Anche gli sport acquatici, a partire dal Soccorso sportivo, che si crede erroneamente adatto ai soli Retriever e Terranova, richiedono abilità che qualsiasi cane, con maggiore o minore attitudine, può sviluppare e perfezionare. L’offerta comprende, oltre al salvataggio e al Dog Sup, entrambi in acque libere, gli Swim Dog Sport, che si praticano in piscina.

 

Corsa e agilità

Uguale considerazione può essere fatta per le discipline di corsa, in cui il cane precede il conduttore, che può correre a piedi, in mountain bike o su un monopattino.

Trattandosi di sport mutuati dallo Sleddog, l’attività di traino delle slitte, si potrebbe credere che siano dedicati alle sole razze nordiche mentre, invece, risultano adatti a qualsiasi cane abbia una conformazione fisica corretta e sia in buone condizioni di salute .

 

Come la corsa

(in pianura con il Canicross e il Dog Triathlon, o in montagna con il Dog Trail), anche il salto e altri gesti atletici che implichino velocità e coordinazione sono capacità innate, seppur espresse con diversi gradi di efficienza, di quasi tutti i cani: nonostante ad alti livelli agonistici siano preferite alcune razze ormai “specialiste”, sport come l’Agility Dog e il DiscDog, e, a maggior ragione, l’Hoopers e il Treibball, sono alla portata di qualsiasi soggetto sano e dinamico. Gli ultimi due, tra l’altro, a più basso impatto fisico, sono oggi praticati anche da cani di grande taglia come, ad esempio, i molossi.

 

Spirito collaborativo

Concludiamo, infine, con quelle attività che non sono pensate per consentire al cane di esprimere particolari propensioni, se non quella molto generica alla collaborazione con l’uomo: la Rally Obedience, disciplina che propone percorsi di “obbedienza”, ne è un chiaro esempio, insieme alla Dog Dance e al Dog Balance.

Menzione a parte va fatta per l’Obedience, in cui le richieste si fanno più complesse e meno autogratificanti per il cane e, dunque, lo spirito collaborativo deve essere particolarmente spiccato, quasi “un’attitudine".

 

Nato come un mero intrattenimento durante gli show cinofili, l’Agility Dog è diventato ben presto sport con una propria dignità, oggi celeberrimo e dal forte potenziale trainante per l’intero movimento della cinofilia sportiva mondiale.

Chi più, chi meno, la maggior parte delle razze canine sono state selezionati per “fare”, per essere operative con qualche ruolo specifico. In mancanza di un vero e proprio lavoro, lo sport è l’alleato perfetto per rendere i nostri cani dei compagni di vita felici e realizzati.

 

A cura di Massimo Perla,

Addestratore cinofilo e responsabile nazionale del settore CSEN Cinofilia.

 

DOMANDE FREQUENTI

-Quali sono i principali sport cinofili per iniziare?

I principali sport cinofili per principianti sono l'Agility, che sviluppa coordinazione e agilità attraverso percorsi ad ostacoli, e il Canicross, una corsa in coppia ideale per cani energici e proprietari sportivi. Altre discipline accessibili includono l'Obedience per migliorare l'educazione del cane e il Disc Dog per cani che amano recuperare oggetti, tutte attività che rafforzano il legame tra cane e proprietario..

-A che età può iniziare un cane a praticare sport cinofili?

I cuccioli possono iniziare con attività propedeutiche e giochi educativi già dai 4-6 mesi, concentrandosi su socializzazione ed esercizi di base senza sforzi fisici intensi. L'addestramento vero e proprio per discipline come Agility o Canicross dovrebbe iniziare dopo i 12-18 mesi, quando la struttura ossea è completamente sviluppata. È fondamentale consultare sempre un veterinario prima di iniziare qualsiasi attività sportiva per valutare le condizioni fisiche del cane.

-Gli sport cinofili sono adatti a tutte le razze di cani?

Esistono sport cinofili adatti a ogni tipo di cane, dalle razze più atletiche a quelle meno sportive, l'importante è scegliere la disciplina più appropriata alle caratteristiche fisiche e caratteriali dell'animale. Cani di grossa taglia eccellono in discipline come il Canicross o il Soccorso Acquatico, mentre razze più piccole possono essere perfette per Agility o Disc Dog. Anche cani anziani o con limitazioni fisiche possono praticare attività più dolci come l'Obedience o esercizi di ricerca olfattiva, sempre rispettando i loro limiti e consultando un esperto.

 

TI CONSIGLIAMO

ptup gioco in corda cotonosso

 

Il PetUp Guinzaglio da Addestramento è un guinzaglio classico progettato per l'addestramento del tuo cane. Realizzato con materiali di alta qualità, questo guinzaglio offre resistenza e durabilità per le tue sessioni di addestramento.

Acquistalo ora!

 

 

 

 

 

 

 O-life Dog All breeds ricco in Anatra fresca con piselli, patate e rosa canina 10kg è un alimento completo grain free di altissima qualità, specificatamente formulato per cani adulti di tutte le razze. La formula è basata su anatra fresca come primo ingrediente, garantendo un'eccellente fonte proteica e un gusto irresistibile.

Acquistalo ora!