Leonberger: Una “montagna” di dolcezza
Il Leonberger è un cagnolone di origine tedesca, dal carattere calmo e affettuoso. Amante dei bambini, è pronto a condividere con la sua famiglia umana momenti di gioco, coccole e lunghe passeggiate. Scopriamo di più su di lui!
Qual è la storia del Leonberger?
La storia di questa razza sembra iniziare nel XIX secolo, in Germania: qui, infatti, il consigliere municipale tedesco Heinrich Essig - per onorare Leonberg, la propria città - decise di “creare” un cane che ne ricordasse il leone rappresentato sullo stemma araldico. Dopo diversi incroci, per varie generazioni, tra Terranova, San Bernardo e Cani di Montagna di Pirenei, nel 1846 ottenne il primo esemplare di Leonberger. La razza riscosse subito un grande successo e iniziò presto a essere esportata nel resto d’Europa.

Quali sono le sue caratteristiche fisiche?
Il Leonberger è un molosso di grossa taglia, dalla corporatura imponente e muscolosa. Tuttavia, la struttura corporea è armoniosa e il portamento è fiero ed elegante. La testa è piuttosto allungata e profonda, senza pieghe sulla fronte; il muso è lungo, ma non appuntito, e il tartufo è sempre nero. Gli occhi sono di grandezza media, mentre le orecchie sono pendenti, con attaccatura alta. Il mantello è lungo, con un folto sottopelo: soprattutto nei maschi, sul collo forma una criniera importante. I colori principali sono rosso, giallo leone, bruno e sabbia: sono consentite punte del pelo nere e lo standard di razza accetta anche una piccola macchia o striscia bianca sul torace nonché peli bianchi tra le dita.
Qual è il carattere del Leonberger?
Di indole affettuosa e bonaria, questo cagnolone è dotato di una grande pazienza, il che lo rende un compagno di giochi perfetto per i bambini. Vivace e gioioso, ama divertirsi con la sua famiglia verso la quale è molto protettivo. Il Leonberger non è aggressivo e si dimostra calmo e curioso con gli sconosciuti; dotato di una spiccata intelligenza, è ubbidiente e impara piuttosto facilmente a rispondere ai comandi.
Quanto esercizio fisico deve fare?
A dispetto della sua mole, questo cane è caratterizzato da una grande agilità e ha bisogno di fare tanto movimento. Per questo, infatti, è necessario portarlo ogni giorno a fare delle lunghe passeggiate, così da consentirgli di sfogare tutta la sua energia. Amante dell’acqua, ama anche fare delle belle nuotate: del resto, con gli opportuni corsi, può diventare un ottimo cane da salvataggio. Il Leonberger, infine, è portato per praticare diverse attività cinofile, come l’obedience, l’agility e il flyball.
Carta d’identità:
Corpo: massiccio e muscoloso; torace ampio e schiena dritta
Testa: profonda e allungata, senza pieghe sulla fronte
Occhi: medio-grandi, di forma ovale, di colore da bruno chiaro a bruno scuro
Orecchie: attaccatura alta, pendenti e di media grandezza
Coda: interamente ricoperta di folto pelo, frangiata e semipendente
Mantello: da mediamente morbido a duro, lungo e con un buon sottopelo
Zampe: forti, dritte e parallele; arti anteriori ben frangiati e arti posteriori con folte “culottes” di pelo
A cura di Sara Conversano
DOMANDE FREQUENTI
-Il Leonberger è un cane da guardia?
Il Leonberger non è propriamente un cane da guardia nel senso tradizionale del termine. Nonostante la sua imponente stazza e il carattere protettivo verso la famiglia, questa razza è nota per il temperamento dolce, pacifico e amichevole anche con gli estranei. La sua indole naturalmente socievole e poco aggressiva lo rende più adatto come cane da compagnia e famiglia piuttosto che come guardiano. Tuttavia, la sua sola presenza fisica può avere un effetto dissuasivo grazie alle dimensioni considerevoli.
-Quanto è la durata di vita di un cane Leonberger?
La durata di vita media di un Leonberger è di circa 8-10 anni, che purtroppo è inferiore rispetto a razze di taglia più piccola. Come molti cani di grossa taglia, i Leonberger tendono ad avere un'aspettativa di vita più breve a causa della loro struttura fisica imponente. Tuttavia, con cure veterinarie appropriate, alimentazione di qualità e stile di vita sano, alcuni esemplari possono superare questa media. È importante essere consapevoli di questa caratteristica quando si sceglie di adottare un cane di questa magnifica razza.
-Quanto è grande e quanto pesa?
Il Leonberger è una razza di taglia gigante con notevoli differenze tra maschi e femmine. I maschi raggiungono un'altezza di 72-80 cm al garrese e un peso di 54-77 kg, mentre le femmine sono leggermente più piccole con 65-75 cm di altezza e 45-59 kg di peso. Si tratta quindi di cani davvero imponenti che richiedono spazio adeguato e proprietari consapevoli delle loro dimensioni. La loro struttura è robusta e ben proporzionata, con un aspetto maestoso che riflette le loro origini come cani da lavoro nelle montagne tedesche.
-Ogni quanto gli serve fare la toelettatura?
Il Leonberger necessita di toelettatura regolare a causa del suo folto mantello a doppio strato. È consigliabile spazzolarlo almeno 2-3 volte a settimana per evitare la formazione di nodi e rimuovere il pelo morto, mentre durante i periodi di muta (primavera e autunno) può essere necessario farlo quotidianamente. Per quanto riguarda il bagno, generalmente è sufficiente ogni 2-3 mesi o quando necessario, poiché lavaggi troppo frequenti possono danneggiare gli oli naturali del mantello. Una toelettatura professionale completa può essere utile ogni 3-4 mesi per mantenere il pelo in condizioni ottimali.
TI CONSIGLIAMO
Le crocchette Monopro Dog Adult Medium&Large Grain Free Agnello 12 kg sono un alimento completo per cani di taglia media e grande e di tutte le razze, formulato senza cereali e senza conservanti e coloranti aggiunti. Gli ingredienti selezionati presenti supportano il benessere di pelle e pelo del cane e e la corretta funzionalità e la mobilità delle articolazioni.