Razze

LAGOTTO ROMAGNOLO: UN FIUTO DI TUTTO RISPETTO

Guida sul Lagotto Romagnolo: cane da tartufo di taglia media molto intelligente e affettuoso, famoso soprattutto per il suo olfatto. Scopri tutto!

Originariamente, il Lagotto era un cane d’acqua che abitava nell’Italia settentrionale e, più specificamente, in Romagna: fedele amico dei pescatori, li aiutava con successo nel cacciare uccelli acquatici e fare la guardia a case e imbarcazioni. Quando però, nel 1800, le paludi di queste zone vennero bonificate, i proprietari iniziarono a sfruttare lo straordinario fiuto dei propri cani per la ricerca del tartufo. Una capacità perfezionata nel corso del tempo, come confermano le sue eccellenti doti di oggi.

Muscoloso e atletico

Il Lagotto è un cane di taglia media, dalla corporatura muscolosa e proporzionata. Agile e atletico, può essere scambiato per un Barboncino o un Barbone, ma ricorda soprattutto altre razze di cani d’acqua, come il Perro de Agua Español e il Cão de Água Português. Dal fisico robusto, è caratterizzato da una testa quasi quadrata, orecchie larghe e pendenti, occhi rotondi e tartufo piuttosto grande. Il mantello è folto e riccio, di tessitura lanosa, con un sottopelo abbondante; i colori più diffusi sono il bianco sporco e il marrone, spesso con macchie più scure.

 

Affettuoso e intelligente

Gli esemplari di questa razza sono dei perfetti cani da compagnia: docili e affettuosi, hanno un’indole molto sensibile e stringono un forte legame con la propria famiglia umana. Il Lagotto è anche vivace e curioso, ama giocare all’aria aperta e ci segue ben volentieri in corse e lunghe passeggiate quotidiane attraverso cui può sfogare tutta la propria energia. Dall’intelligenza piuttosto spiccata, apprende facilmente insegnamenti e comandi e, per questo, non dimostra particolari difficoltà nell’addestramento.

 

Le cure quotidiane

Per il suo benessere è necessario seguire alcuni accorgimenti relativi all’igiene e alla pulizia. Il pelo riccioluto, ad esempio, dev’essere ben spazzolato almeno una volta alla settimana così da evitare la formazione di nodi. Almeno una volta all’anno, poi, è consigliata la toelettatura per eliminare il pelo rovinato e infeltrito. Altrettanto importante è la cura di occhi e orecchie con prodotti specifici per mantenerne il buono stato di salute. Non dimentichiamoci, infine, dell’importanza dell’attività fisica, che dev’essere svolta regolarmente: oltre alle passeggiate, il Lagotto non disdegna i giochi con la pallina, gli esercizi di ricerca né discipline come agility dog e dog dancing.

 

Carta d'identità

Corpo: muscoloso, compatto e proporzionato;

Testa: di forma quasi quadrata, con muso piuttosto corto e tartufo voluminoso;

Occhi: grandi e rotondi;

Orecchie: larghe, triangolari con punte arrotondate e pendenti;

Coda:di media lunghezza, assottigliata all’estremità;

Mantello: lanoso e ruvido in superficie; riccioluto e impermeabile;

Zampe: forti e muscolose.

 

 

A cura di Sara Conversano