British Longhair: Un “batuffolo” di dolcezza
Affettuoso, tranquillo e socievole, il British Longhair - come suggerisce il nome - è un parente molto stretto del British Shorthair, da cui differisce praticamente solo per la lunghezza del mantello, molto soffice e fitto. Scopriamo di più su di lui!
La storia del British Longhair inizia in Gran Bretagna dall’incrocio tra esemplari di British Shorthair e Persiani: oggi solo poche organizzazioni feline lo riconoscono come razza indipendente, il cui standard corrisponde al British Shorthair tranne per il pelo, che differisce per la lunghezza.
Un soffice “orsacchiotto"
Questo splendido gatto di taglia medio-grande ha una corporatura muscolosa e compatta. La testa è massiccia e rotonda, il naso è corto e dritto, le orecchie - piccole e lievemente arrotondate alle estremità - sono ben distanziate, mentre gli occhi - grandi e rotondi - possono essere di colori diversi (come blu, verdi, rame e impari). Il British Longhair è dotato di zampe corte e robuste, con piedi tondi; è corta anche la coda, con la punta leggermente arrotondata.
A conferirgli l’aspetto di un morbido “orsetto” è il mantello, medio o lungo, che non aderisce al corpo per la presenza di un fitto sottopelo. Soffice e folto, può essere di vari colori, tra cui blu, nero, bianco, chocolate, lilac, fawn e cinnamon, ma anche tabby (“tigrato”), pointed o tortie (“tartarugato”).

Qual è il carattere del gatto British Longhair?
Il carattere del British Longhair è calmo e accomodante. Affettuoso e socievole, a questo tenero felino piace stare in compagnia e trascorre volentieri il tempo a giocare con la sua famiglia umana, anche con i bambini.
È bene ricordarsi, però, che non ama il contatto eccessivo né essere preso in braccio: meglio lasciarlo girare tra le nostre gambe e far decidere a lui quando accomodarsi sulle nostre ginocchia!
Per il suo benessere
Il tratto distintivo del British Longhair è, abbiamo visto, il mantello, morbido e vaporoso anche grazie alla presenza del folto sottopelo. Per preservarne la bellezza e la sofficità, evitando che diventi opaco e che si formino nodi, gli esperti consigliano di spazzolarlo almeno una volta alla settimana, aumentando le spazzolature quando il gatto è solito perdere più pelo del solito.
Per un mantello lucido e sano è importante anche scegliere la giusta alimentazione: un aspetto fondamentale, inoltre, per evitare che il nostro pet - complice magari il poco movimento - possa incorrere in problemi di sovrappeso o, addirittura, obesità.
Carta d'identità
Corpo: robusto, muscoloso e compatto
Testa: forma rotonda, massiccia e con cranio largo
Occhi: rotondi, grandi e ben distanziati; possono avere diversi colori
Orecchie: piccole e leggermente arrotondate alle estremità, ricche di pelo internamente
Coda:corta e spessa, con la punta lievemente arrotondata
Mantello:semilungo, non aderente al corpo, con folto sottopelo; ammessi numerosi colori
Zampe: corte e forti, con piedi rotondi
A cura di Sara Conversano
DOMANDE FREQUENTI
-Quali sono le principali differenze tra British Longhair e British Shorthair?
La differenza principale è nel mantello: il British Longhair ha pelo semi-lungo che richiede più cura, mentre il British Shorthair ha pelo corto e denso. Entrambi condividono la stessa struttura corporea robusta e rotonda, ma il Longhair appare più voluminoso grazie al suo mantello fluffy. Geneticamente, il British Longhair è il risultato dell'incrocio tra British Shorthair e gatti persiani.
-Qual è il carattere tipico del British Longhair?
Il British Longhair ha un carattere calmo, equilibrato e indipendente. È affettuoso ma non invadente, preferendo stare vicino ai proprietari senza essere costantemente in braccio. Mantiene la riservatezza e la dignità tipica dei British, pur essendo giocherellone nelle giuste occasioni. Si adatta bene alla vita domestica, è paziente con i bambini e generalmente va d'accordo con altri animali domestici.
TI CONSIGLIAMO
O-life Cat Adult Light con Tacchino è un alimento completo per gatti adulti, formulato con estrema cura, utilizzando tacchino fresco di prima qualità come ingrediente principale , garantendo così un apporto proteico eccellente e altamente digeribile.