IL GIGANTE DAL CUORE BUONO
Famoso per la sua grande mole, che non lo lascia di certo passare inosservato, il Terranova è estremamente dolce e intelligente nonché un agile ed esperto nuotatore.
Probabilmente originari dell’isola canadese Terranova, questi magnifici cani sono da sempre stati impiegati - grazie alla loro forza, alla resistenza ai climi rigidi e alle doti natatorie - come animali da traino e da acqua per aiutare i pescatori e i naviganti nel trasportare a riva le cime delle navi, i pescherecci e le reti da pesca.
Le origini di questa razza sono, in realtà, ancora incerte: si suppone, per lo più, che derivi da incroci tra i cani degli isolani e quelli dei coloni e naviganti europei giunti in Canada.

Massiccio e muscoloso
Il Terranova è caratterizzato da un aspetto imponente e una corporatura massiccia: nei maschi, l’altezza media al garrese è di 71 cm, mentre nelle femmine è di 66 cm.
Molto pesante sia per la struttura ossea che per il pelo abbondante, il corpo è compatto, con dorso e torace larghi e zampe forti e muscolose; anche la testa è massiccia, con il cranio largo e lo stop ben visibile, il muso alto e quadrato. Gli occhi sono piccoli e distanziati, mentre le orecchie sono triangolari, con le estremità arrotondate; la coda, infine, è forte e larga alla base.
Il Terranova ha un pelo medio-lungo, dritto e impermeabile, con un sottopelo soffice e fitto; il colore del mantello può essere nero, marrone o bianco con macchie nere.
Una “montagna” di dolcezza
Il carattere di questi splendidi cani è estremamente dolce e pacifico: sono famosi, infatti, per lo sguardo bonario e gli occhi che lasciano trasparire un’indole mite e amichevole. Il Terranova è fedele e affettuoso e costruisce un rapporto molto forte soprattutto con i bambini: ama trascorrere il tempo in compagnia della propria famiglia umana, condividendo giochi, attività e coccole!
Per nulla aggressivo, si mostra calmo e mansueto anche in presenza di estranei, ma non si tira di certo indietro in caso di pericolo, mostrando tutto il suo coraggio.
È dotato, inoltre, di una spiccata intelligenza e una grande capacità di apprendimento.
Un’esplosione di energia
Il Terranova ha bisogno di fare molto movimento, come lunghe passeggiate quotidiane. La sua attività preferita è, senza dubbio, il nuoto: numerosi esemplari di questa razza, infatti, sono dei veri e propri “cani bagnini”.
L’istinto di salvare le persone in acqua è del tutto naturale e viene affinato attraverso corsi di addestramento per insegnare loro a farlo in modo corretto.
Oltre all’attività fisica, per prenderci cura al meglio del nostro gigante buono è indispensabile, poi, spazzolare il pelo almeno una volta alla settimana così da evitare la formazione dei nodi e assicurarci che segua un’alimentazione adatta al suo fabbisogno giornaliero.
Carta d'identità
Corpo: ben strutturato, muscoloso e compatto
Testa: massiccia e con cranio largo
Occhi: piccoli e ben distanziati; possono avere diverse tonalità
Orecchie: piccole e triangolari, arrotondate alle estremità
Coda: forte e larga alla base
Mantello: pelo medio-lungo, dritto e con sottopelo fitto; ammessi diversi colori
Zampe: forti e muscolose
A cura di Sara Conversano