Razze

IL GATTO DAGLI OCCHI BLU

È dolce e affettuoso, dallo splendido pelo lungo e dagli occhi che incantano: il gatto Himalayano è pronto a conquistare il cuore di chi decide di condividere la propria vita con lui. Scopriamo di più su di lui!

C’è chi la considera una vera e propria razza e chi, invece, solo una varietà del Persiano: tutti, comunque, concordano sulla particolare bellezza del gatto Himalayano, dovuta al suo lungo mantello e ai suoi profondi occhi blu. Ma quali sono le sue origini? Per scoprirle dobbiamo tornare agli anni ’20 del secolo scorso, quando un’allevatrice americana e un ricercatore - impegnato nello studio del gene responsabile del cosiddetto “colourpoint” nei gatti - fanno incrociare un Persiano e un Siamese, ottenendo un felino con lo stesso pelo setoso del primo e la stessa colorazione del secondo.

 

L'aspetto del gatto himalayano: robusto e compatto

L’Himalayano è di taglia media, con una corporatura compatta e robusta, le zampe sono corte e forti. La testa ha una forma rotonda, il muso è piatto e schiacciato ma con guance paffute; le orecchie sono piccole e arrotondate, mentre gli occhi - grandi e ben distanziati - ammaliano con il loro colore blu intenso e luminoso; la coda è corta e ricoperta di pelo. Come abbiamo visto, il mantello è lungo e morbido, con un folto sottopelo: caratteristica tipica del gatto Persiano; dal Siamese, invece, deriva il colore e, in particolare, i point su muso, orecchie, zampe e coda (le zone, cioè, dove il pelo è più scuro). Tra le colorazioni che possono essere presenti troviamo, ad esempio, blu, crema, lilac, seal, rosso e chocolate.

 

 

Il carattere del gatto himalayano: dolce e affettuoso

Questo gatto ha un’indole dolce e tranquilla; si affeziona molto alla propria famiglia umana, con cui ama trascorrere il tempo a farsi coccolare. Pur essendo socievole, non è particolarmente espansivo con chi non conosce e non apprezza la confusione. L’Himalayano è molto intelligente e non disdegna i momenti di gioco: vivace e curioso, infatti, si diverte se coinvolto in attività per lui stimolanti.

 

Cura del gatto himalayano

Prendersi cura quotidianamente del proprio gatto è indispensabile per garantirgli il benessere di cui ha bisogno. Attenzioni particolari sono richieste per il mantello: affinché resti soffice e lucente, senza nodi, dev’essere spazzolato regolarmente tramite spazzole e pettini per gatti, ricordandosi di pulire bene anche le zampe con salviette gatto perché - ricoperte dalla folta pelliccia - possono facilmente trattenere polvere e sporcizia. Come sempre, poi, la salute del gatto dipende dalla giusta alimentazione, tenendo conto del maggiore rischio di obesità che può riguardare un felino domestico: un confronto con il veterinario di fiducia può, senza dubbio, essere prezioso per far vivere al meglio il proprio pet. In questo caso esistono in commercio infatti, tra la varia alimentazione specifica per gatti, crocchette per gatti obesi e cibo umido per gatti obesi.

 

Carta d'identità

Corpo: taglia media, compatto e proporzionato

Testa: forma arrotondata, con muso corto e guance paffute

Occhi: grandi, rotondi, di un blu intenso

Orecchie: piccole e arrotondate alla base

Coda:corta e spessa, ricoperta di pelo

Mantello:lungo e setoso, con folto sottopelo

Zampe: corte e forti; quelle posteriori più lunghe delle anteriori.

 

 

A cura di Sara Conversano

 

TI CONSIGLIAMO

 

PetUp Spazzola Doppia Small, grazie alle setole morbide in nylon da un lato e ai denti rigidi in acciaio inossidabile dall’altro, permette una completa cura del mantello di animali di taglia piccola a pelo medio e lungo, che risulta toelettato e rifinito. La toelettatura del tuo pet è preziosa: ha un’importante funzione igienica, migliora l’aspetto e la qualità del pelo, aiuta a costruire un rapporto solido e di fiducia con il tuo animale, consente di monitorare le sue condizioni generali e permette di tenere sotto controllo le infestazioni da parassiti.

Acquistalo ora!