Razze

BULL TERRIER: UN DOLCE TESTONE

Dall’indole affettuosa e disciplinata, il Bull Terrier sa essere anche molto ostinato. Una testardaggine che non mina, però, la dolcezza e l’attaccamento alla propria famiglia che lo contraddistinguono.

Il Bull Terrier è il frutto di una serie di selezioni iniziate in Inghilterra a partire dal XVIII secolo: Old English Bulldog e White English Terrier, in particolare, furono le razze di partenza, dalle quali si cercava di ottenere soggetti inclini al combattimento, un’attività purtroppo molto diffusa in quell’epoca. Lo standard di razza fu poi redatto per la prima volta a Birmingham nel 1850 dall’allevatore James Hinks, che selezionò la testa a forma di uovo, dando così il via alla razza molto simile a quella attuale.

Robusto e muscoloso

Il Bull Terrier è un cane di taglia media, dalla corporatura muscolosa, massiccia e ben proporzionata. Il suo principale segno di riconoscimento è, senza dubbio, la testa che - come abbiamo detto - ha una forma ovoidale, è piena e caratterizzata, di profilo, da una curva gentile verso il basso. Gli occhi, disposti obliquamente, sono stretti e triangolari, per lo più neri o di un marrone molto scuro; le orecchie, invece, sono piccole e sottili, portate dritte. La coda è corta, larga alla base e più sottile in punta e le zampe sono forti e ben sviluppate. Il mantello - corto, piatto e duro - può essere di vari colori: bianco puro, nero, tigrato, rosso, fulvo e tricolore. Forse non tutti sanno che esiste anche il Miniature, che - come suggerisce il nome - ha praticamente le stesse caratteristiche del Bull Terrier, solo in versione più piccola.

 

Un mix di dolcezza e testardaggine

Gli esemplari di questa razza hanno un’indole piuttosto placida e sono inclini alla disciplina. Sono, al contempo, impavidi e temerari, amanti dell’attività fisica e del movimento. Il Bull Terrier si affeziona molto alla sua famiglia umana, mostrando uno spiccato lato affettuoso sia verso gli adulti che con i bambini. Discendendo da cani da combattimento è necessario farlo socializzare con le persone e gli altri animali sin da cucciolo, così da favorire lo sviluppo di un carattere socievole; considerato quanto possa essere ostinato e testardo, infine, è sempre bene educarlo e impartirgli con fermezza delle regole ben precise da subito: per questo, chi lo sceglie come compagno di vita, dovrà armarsi di tanta pazienza!

 

Cura e benessere

I punti più deboli della razza sembrano essere cuore e reni, ma va prestata particolare attenzione anche a eventuali problemi cutanei - come dermatiti e pruriti - probabilmente legati a un deficit del sistema immunitario. Il Bull Terrier, inoltre, può soffrire di sordità congenita (soprattutto se totalmente bianco), facilmente riscontrabile già da cucciolo attraverso un test.

 

Carta d'identità

Corpo: robusto e muscoloso, ben proporzionato

Testa: forma ovoidale, piena, con cranio piatto

Occhi: stretti, a forma triangolare, disposti obliquamente

Orecchie: piccole e fini; portate dritte

Coda:corta, larga alla base e stretta in punta; bassa e portata orizzontalmente

Mantello: lanoso e ruvido in superficie; corto, folto e ruvido; colori ammessi: bianco puro, tigrato, nero, rosso, fulvo e tricolore

Zampe: forti e muscolose.

 

 

A cura di Sara Conversano

 

 

 

TI CONSIGLIAMO

 

O-life Dog Adult Medium Large con Storione Fresco 2 kg è un alimento completo e bilanciato per cani adulti. Alimento Completo con Storione Fresco - 2 kg è un alimento completo per cani adulti di taglia medio grande. Formulato con storione fresco patate e mirtilli, non contiene cereali, coloranti o conservanti artificiali. Ricco di nutrienti essenziali per la pelle e il pelo, favorisce l'equilibrio della microflora intestinale grazie alla presenza di inulina di cicoria.

Acquistalo ora!