Razze

Un gatto di “rara” bellezza

Il Burmilla è una splendida razza felina ancora piuttosto rara: nata negli anni ’80 in Gran Bretagna, è caratterizzata da esemplari di grande bellezza e dotati di un carattere placido, giocoso e affettuoso. Scopriamo di più su di lui!

La storia del Burmilla ha inizio - per caso - nel Regno Unito: sembra, infatti, che nel 1981 all’interno di un allevamento della baronessa Miranda von Kirchberg ci fu un accoppiamento imprevisto tra una gatta Burmese lilla e un maschio Persiano Chinchilla.

Da questa unione nacquero alcuni gattini di grande bellezza, che piacquero così tanto alla baronessa da volerne fare un nuovo allevamento. Queste, le origini di una razza ancora rara, il cui nome deriva dall’incrocio di quelli delle due razze da cui ha avuto origine.

 

Muscoloso ed elegante

Fisicamente, questo splendido felino di taglia media ricorda molto il Burmese, con una corporatura forte e muscolosa e un portamento elegante; il torace è ampio e le zampe sono sottili, con quelle posteriori leggermente più alte di quelle anteriori.

La testa è di forma arrotondata, con le guance piene, il naso presenta un piccolo stop, le orecchie sono larghe alla base e inclinate in avanti, mentre gli occhi - ben distanziati - sono grandi e tondi, di colore verde, in diverse tonalità.

Il pelo è corto, ma folto e morbido, con sottopelo abbondante (esiste, tuttavia, una versione meno comune, con pelo semi-lungo); il colore di fondo è puro bianco-argento, oppure “shaded” o “shell”: tra le varianti di colore accettate rientrano il chocolate, il lilac e il black. In ogni caso, il mantello è più chiaro alla nascita e diventa via via più scuro con l’avanzare dell’età.

 

Burmilla

 

Affettuoso e curioso

Il Burmilla ha un’indole dolce e si affeziona molto alla sua famiglia umana, con cui trascorre volentieri il proprio tempo. È, però, anche indipendente e curioso, per questo ha bisogno di spazio e di un ambiente stimolante che gli permetta di esplorare, arrampicarsi e muoversi con agilità.

Questo splendido gatto è vivace e un vero e proprio giocherellone; dotato di una spiccata intelligenza, non ama restare troppo tempo da solo: va d’accordo con gli altri gatti e convive tranquillamente anche con i cani.

 

Attenzione a…

Essendo un gatto robusto e forte, il Burmilla non necessita di cure particolari. Affinché il suo mantello sia lucente e pulito è sufficiente spazzolarlo una volta alla settimana; attenzione, inoltre, alla corretta alimentazione, che contribuisce anche allo stato di salute del pelo.

Come abbiamo visto, infine, si tratta di un felino piuttosto attivo, perciò è necessario impegnarsi nell’arricchimento ambientale per dargli la possibilità di correre, giocare e saltare senza impedimenti.

 

Carta d'identità

Corpo: proporzionato, forte e muscoloso

Testa: arrotondata nella parte superiore; il naso presenta un leggero stop

Occhi: grandi, rotondi, di un blu intenso

Orecchie: di media grandezza, larghe alla base e leggermente arrotondate in punta

Occhi: grandi e ben distanziati, leggermente obliqui; di colore verde in varie tonalità

Coda: medio-lunga, più spessa alla base e sottile in punta

Mantello: corto, con abbondante sottopelo; colore di fondo puro bianco-argento, “shaded” o “shell”

Zampe: corte e forti; quelle posteriori più lunghe delle anteriori.

 

A cura di Sara Conversano

 

DOMANDE FREQUENTI

-Come è nato il gatto Burmilla?

Il Burmilla è nato nel 1981 nel Regno Unito da un accoppiamento imprevisto tra una gatta Burmese e un maschio Chinchilla. Da questa unione sono nati gattini di grande bellezza che hanno dato origine a questa razza felina, il cui nome deriva proprio dall'incrocio delle due razze progenitrici.

-Quali sono le caratteristiche fisiche principali del Burmilla?

Il Burmilla è un gatto di taglia media con corporatura forte e muscolosa. Ha occhi grandi e ben distanziati di colore verde, pelo corto o semi-lungo con sottopelo abbondante, e un mantello particolarmente chiaro alla nascita che diventa più scuro con l'età. Le orecchie sono di media grandezza e arrotondate in punta.

-Che tipo di carattere ha il gatto Burmilla?

Il Burmilla ha un carattere dolce, affettuoso e molto legato alla famiglia umana. È un gatto indipendente e curioso che ama esplorare, giocare e muoversi con agilità. Nonostante sia robusto e forte, non necessita di cure particolari ed è sufficiente spazzolarlo una volta alla settimana.

 

TI CONSIGLIAMO

 

PetUp Spazzola Doppia Small, grazie alle setole morbide in nylon da un lato e ai denti rigidi in acciaio inossidabile dall’altro, permette una completa cura del mantello di animali di taglia piccola a pelo medio e lungo, che risulta toelettato e rifinito. La toelettatura del tuo pet è preziosa: ha un’importante funzione igienica, migliora l’aspetto e la qualità del pelo, aiuta a costruire un rapporto solido e di fiducia con il tuo animale, consente di monitorare le sue condizioni generali e permette di tenere sotto controllo le infestazioni da parassiti.

Acquistalo ora!