Curiosità

COM'È REGOLATA L'ADOZIONE DI UN QUATTROZAMPE?

Adottare un amico a quattro zampe è una scelta di amore ma anche di grande consapevolezza. Vediamo a chi rivolgerci e quale iter seguire affinché la nostra sia un’adozione sicura e legale.

Adottare un cane, come ogni altro animale, è un gesto nobile e di grande importanza.

Tuttavia, essendoci di mezzo la vita di un essere senziente, l’adozione deve essere una decisione consapevole.

Mai improvvisare, dunque, ma appoggiarsi a un’associazione e/o a una struttura seria per questo importante percorso.

 

Adozione o affido?

Anzitutto è bene capire la differenza tra adozione e affido.

La prima è un atto mediante il quale si acquisisce definitivamente la “proprietà”, giuridicamente parlando, dell’animale, mentre l’affido consiste in un provvedimento “temporaneo” che può ovviamente maturare in una cessione definitiva, a seconda delle circostanze.

Solitamente la prassi prevede che l’animale venga prima affidato alla persona e, in caso di esito positivo del periodo di prova, sia poi adottato definitivamente.

 

Adozione_legale_4zampe_regole

 

L’iter previsto

Se ci rivolgiamo a un’associazione di volontariato che si occupa di trovare ricovero sicuro a un cane in cerca di famiglia, ci può essere chiesto un controllo pre e post affido da parte dei volontari dell’associazione stessa, affinché siano verificati la nostra idoneità e lo stato di benessere del quattrozampe affidatoci.

È anche possibile che l’associazione faccia compilare un modulo, mediante il quale l’adottante si impegna ad aggiornarla sullo stato dell’animale affidato, impartendo delle prescrizioni come, ad esempio, quella di provvedere alle cure necessarie e alla sterilizzazione.

 

Mettere “nero su bianco”

L’accordo scritto tra le parti ha lo scopo di garantire al cane una vita sicura nella nuova famiglia ed è consigliabile (nonché opportuno) anche per garantire trasparenza tra l’affidante e l’affidatario, evitando incomprensioni.

Così, per esempio, nel modulo di affido solitamente si inserisce la durata del periodo di prova al termine del quale, se la convivenza ha avuto esito positivo, si procede con il passaggio di “proprietà” e la modifica di intestazione in anagrafe canina regionale, mediante relativo modulo, come prevede la legge.

 

L’adozione internazionale

In Paesi a noi vicini, purtroppo viene ancora prevista l’eutanasia per cani e gatti randagi oppure di privati che - una volta persi - non li reclamano o non li ritrovano entro un certo tempo.

Molte associazioni, quindi, si attivano organizzando delle vere e proprie staffette salva vita.

Per legge, il cane (così come il gatto e il furetto) proveniente dall’estero, deve essere provvisto di microchip e passaporto individuale. Una volta arrivato in Italia e adottato, risulta necessario iscriverlo all’anagrafe di competenza.

 

Serietà e trasparenza

Il nostro consiglio, per vivere serenamente questa fantastica esperienza, è quello di affidarci sempre a strutture e organizzazioni serie: è bene prestare attenzione, in particolare, ad annunci online che, dietro a frasi come “regalo cuccioli”, possono nascondere vendite talvolta illegali o comunque poco trasparenti, a discapito di animali utilizzati come mera merce.

 

 

L’adozione non ha un costo, ma è possibile che l’associazione - per supportare le spese vive sostenute, ad esempio il trasporto del cane o del gatto oppure le cure veterinarie - possa proporre un contributo liberale da parte dell’adottante. 

 

A cura dell’avvocato Claudia Taccani Responsabile Sportello legale OIPA Italia (Organizzazione Internazionale Protezione Animali)

 

DOMANDE FREQUENTI

-Qual è l'età massima di una persona per adottare un cane?

In Italia non esiste un limite massimo di età per adottare un cane, ma alcuni canili o associazioni potrebbero valutare caso per caso considerando la capacità di prendersi cura dell'animale a lungo termine. È importante che l'adottante, indipendentemente dall'età, possa garantire passeggiate regolari, cure veterinarie e un ambiente adeguato. Per persone anziane, si consiglia di considerare cani adulti o anziani con esigenze di attività fisica moderate, eventualmente prevedendo un piano per il futuro benessere dell'animale.

-Qual è l'età giusta per adottare un gatto?

Non esiste un'età minima o massima stabilita per legge per adottare un gatto, ma è fondamentale che l'adottante possa garantire cure adeguate e un ambiente sicuro. Per i bambini, è consigliabile la supervisione di un adulto, mentre per gli anziani i gatti possono essere compagni ideali richiedendo meno attività fisica rispetto ai cani. L'importante è valutare il proprio stile di vita e la capacità di prendersi cura dell'animale per tutta la sua vita, considerando che un gatto può vivere mediamente 15-20 anni.

-Qual è la differenza tra comprare e adottare un cane?

Adottare un cane significa accogliere un animale proveniente da un rifugio o canile, spesso già adulto, offrendo una seconda possibilità a chi è stato abbandonato, con costi limitati alle spese di gestione e sanitarie di base. Comprare un cane, invece, implica l'acquisto da un allevatore o negozio di animali, generalmente cuccioli di razza specifica con pedigree, a prezzi significativamente più elevati. La scelta tra adozione e acquisto dipende dalle proprie preferenze, ma l'adozione rappresenta un gesto di responsabilità sociale che contribuisce a contrastare il fenomeno del randagismo.

-Quali sono i tipi di adozione possibile?

Esistono diverse modalità di adozione per gli animali domestici: l'adozione diretta da canili o rifugi, che prevede un iter con questionari e visite pre-affido; l'adozione a distanza, che consiste nel sostenere economicamente un animale senza portarlo a casa; l'affido temporaneo, ideale per chi non può impegnarsi a lungo termine; e l'adozione da privati, quando si accoglie un animale da chi non può più tenerlo. Ogni tipo ha procedure e responsabilità diverse, ma tutte condividono l'obiettivo di garantire una vita dignitosa all'animale bisognoso.

 

TI CONSIGLIAMO

 

Naturalpet Prime Orme Puppy Mini ricco in Salmone 800gr è un alimento per cuccioli di taglia mini, dai due mesi di vita. Queste crocchette, formulate con un'alta percentuale di gustoso salmone, contengono prebiotici e probiotici per favorire la digestione e il benessere intestinale. Cozza verde, condroitina e glucosamina per contribuire ad un buon funzionamento delle articolazioni, mentre la presenza di Omega 3 supporta l'apprendimento e la crescita.

Acquistalo ora!