Curiosità

Piccolo vademecum felino: diritti e tutela del gatto in condominio

Vediamo insieme qualche consiglio legale/pratico per la tutela dei gatti domestici, per difendere i loro diritti e garantire una corretta convivenza con l’uomo.

 

Il regolamento condominiale non può vietare la detenzione di animali domestici nell’edificio, quindi anche dei nostri gatti. Possono esistere, però, eventuali limiti imposti per legge: in Lombardia, ad esempio, vi è un numero massimo di 10 animali da compagnia (cuccioli esclusi) che possono essere tenuti in casa da un privato.

Attenzione, poi, al tipo di regolamento condominiale: se di natura “contrattuale” — ossia quello predisposto dall’originario unico proprietario o dal costruttore o approvato all’unanimità — lo stesso può prevedere dei limiti alla proprietà privata o all’uso delle parti comuni, quindi meglio conoscerne il contenuto prima di comprare casa.

 

regole per il gatto in condominio

 

Come funziona per l’uso delle parti comuni?

Fermo restando il rispetto del regolamento di condominio, la giurisprudenza prevede che “in tema di condominio, ciascun condòmino è libero di servirsi della cosa comune, anche per fine esclusivamente proprio, traendo ogni possibile utilità, purché non alteri la destinazione della cosa comune e consenta un uso paritetico agli altri condòmini”.

Pertanto, far scorrazzare il gatto in cortile in nostra presenza non rappresenta una limitazione del pari diritto di altri condòmini sui medesimi spazi, con conseguente uso legittimo, sempre prestando attenzione che il felino non arrechi involontariamente qualche danno o si metta in pericolo.

 

La rete di protezione per il balcone è lecita?

Il consiglio di Oipa è quello di controllare sempre se il regolamento condominiale contenga disposizioni limitative sull’uso di balconi e finestre, avendo ben a mente che solo un regolamento di natura “contrattuale” può imporre limitazioni anche alla proprietà privata.

Quindi, in assenza di divieto o limitazione, il condòmino ha diritto a installare una rete di protezione per i propri animali, con il solo limite di non eseguire opere che rechino danno alle parti comuni ovvero arrechino un pregiudizio alla stabilità, alla sicurezza o al decoro architettonico dell’edificio: situazioni mai presunte, ma che devono essere dimostrate dai condòmini dissenzienti.

 

E le inferriate?

La collocazione di una rete potrebbe essere paragonata alla questione dell’apposizione delle inferriate alle finestre: a questo proposito, il Tribunale di Rimini, in una causa relativa alla collocazione delle inferriate, ha disposto che è legittima la relativa installazione in mancanza di effettivo pregiudizio al decoro architettonico dell’edificio, ritenuto che la funzione di difesa della proprietà individuale è senz'altro meritevole di tutela.

 

 

Il regolamento condominiale non può vietare ai condòmini la detenzione di un animale domestico, ma se di natura “contrattuale” può prevedere limiti alla proprietà privata o all’uso delle parti comuni.

 

Se il regolamento condominiale (contrattuale) non prevede limitazioni relative a balconi e finestre, è possibile installare una rete di protezione, purché i lavori non arrechino danno né ledano il decoro architettonico dell'edificio.

 

 

DOMANDE FREQUENTI

 

- I gatti possono essere vietati dal regolamento condominiale?

No, il regolamento condominiale non può vietare la detenzione di animali domestici, compresi i gatti. Possono esistere però eventuali limitazioni imposte per legge in Lombardia, dove esiste un numero massimo di 10 animali da compagnia per abitazione. È importante verificare sempre le normative locali specifiche prima di portare un gatto in cas.

-Posso far scorrazzare liberamente il mio gatto negli spazi comuni del condominio?

Far scorrazzare il gatto in cortile o negli spazi comuni non rappresenta una limitazione dei diritti di altri condomini, purché l'uso sia legittimo e non dannoso. Tuttavia, è necessario prestare sempre attenzione che il felino non arrechi involontariamente danni o si metta in pericolo. La responsabilità del proprietario rimane sempre attiva per eventuali problematiche.

-Sono obbligato a installare reti di protezione per il mio gatto sul balcone?

In assenza di divieti specifici o limitazioni condominiali, non esiste obbligo legale di installare reti protettive. Tuttavia, il condominio può imporre limitazioni per evitare danni alle parti comuni o pregiudizi alla stabilità dell'edificio. È consigliabile verificare il regolamento condominiale e valutare l'installazione per la sicurezza del proprio animale.

 

TI CONSIGLIAMO

 

Naturalpet Cat Paté con Pesce Bianco è un alimento completo e bilanciato, formulato appositamente per soddisfare le esigenze nutrizionali dei gatti adulti. Questa ricetta utilizza carne di pesce bianco come ingredienti principali, fornendo una fonte di proteine di alta qualità e una variegata selezione di nutrienti vegetali.

Acquistalo ora!