Adottare un cucciolo: una gioia per noi e per lui
Adottare un cucciolo è una grandissima emozione per tutta la famiglia, dai grandi ai bambini. Un fagotto buffo, con tanta voglia di giocare, di prendersi e dare coccole non può che portare grande allegria in casa. Scopriamo di più insieme!
Adottare un cucciolo: una gioia per tutti
L’arrivo in famiglia è un momento delicato per un cucciolo che, cambiando drasticamente abitudini, può avere bisogno di tempo e calma per adattarsi e capire un po’ come funziona questa nuova vita.
Sarà difficile resistere alla tentazione di tenerlo in braccio, riempirlo di regalini e coccolarlo a più non posso.
Questo esprime esattamente la soddisfazione del nostro desiderio di accudimento, affetto e protezione che nella relazione con un cucciolo possiamo soddisfare.
In quanto mammiferi abbiamo insito nel nostro Dna questo desiderio, che si concretizza nella decisione di adottare un cucciolo, quando acquistiamo cose utili e superflue nell’attesa che arrivi a casa, quando ci organizziamo per dedicargli il giusto tempo.
Ed è proprio nel dedicare tutto ciò a qualcuno che ha bisogno di noi che troviamo il più grande beneficio.
Ci fa sentire necessari e utili, appagati e importanti per chi riceve il nostro amore e le nostre cure, felici di avere un piccolo che ci ama e ci fa sentire al centro del suo mondo.
Impegno e divertimento
È bene non dimenticare, nell’estasi dell’effetto novità, che prendersi in carico una vita vuol dire impegnarsi affinché questo sia l’inizio di una relazione felice per tutti. L’impegno è doveroso, ma ha anche molti effetti positivi per noi.
Organizzare le nostre giornate, gli orari, la casa tenendo conto delle necessità di un piccolo è sicuramente un onere, ma anche l’occasione per crearci una quotidianità proiettata anche su qualcun altro, distraente rispetto alla “solita routine” e ai problemi della vita e del lavoro.
Un cucciolo ha bisogno del nostro tempo, inizialmente moltissimo tempo.
Dovrà imparare gradualmente a sopportare il distacco, a passeggiare con noi, a fare i suoi bisogni all’esterno, a giocare con gli altri cani, a fare il bravo quando è in casa, a giocare con i suoi giocattoli e non con le nostre pantofole. In tutto ciò consiste il nostro impegno, ma anche la nostra soddisfazione.
Una vita più piena grazie all’adozione
E poi c’è la naturale voglia di giocare che i cuccioli portano nelle nostre case. Per loro qualunque cosa può sollecitare curiosità.
Esplorano tutto, osservano, assaggiano, che sia la fonte di un rumore, un oggetto o ciò che ci vedono manipolare.
È per questo che i loro dentini acuminati spesso lasciano il segno nelle scarpe più costose o sui nostri smartphone. D’altronde, “se tu ci tieni così tanto, quella cosa dovrà essere proprio importante!”.
Quanti sorrisi portano questi batuffoli nella nostra giornata. Ed è proprio grazie a questi sorrisi, ai momenti di gioco e anche a qualche piccola arrabbiatura che arriva un altro grande beneficio da questa relazione: la distrazione. Perché l’effetto travolgente dell’allegria di un cucciolo non manca mai di distrarci dai tanti pensieri che la vita ci può dare.
Passeggiando all’aria aperta
Infine, c’è un altro importante “effetto cucciolo” che può fare bene a corpo e anima.
Le passeggiate, che da piccoli dovranno essere brevi e frequenti, sono un momento prezioso da condividere.
A meno che non siamo dei grandi camminatori, è innegabile che dover uscire perché il cucciolo faccia i suoi bisogni, accompagnarlo al parco affinché possa conoscere diversi ambienti e amici cani, farlo camminare - gradualmente sempre di più, man mano che crescerà - sia un’ottima motivazione a uscire di casa.
La passeggiata è forse tra i benefici più evidenti dell’arrivo di un cucciolo. Vuol dire attività fisica, aria aperta ma anche occasione per socializzare e trovare nuovi amici, anche per noi.
Quando si cammina accanto a lui è praticamente impossibile non ricevere continue attenzioni da parte di chi ci incontra. Per la naturale attrazione che quasi tutti sentono verso un piccolo di altra specie, per la condivisione della propria esperienza, per scambiarsi dritte e consigli.
Gioia e responsabilità dell’adottare un cucciolo
In conclusione, è innegabile che adottare un cucciolo sia un’esperienza densa di benefici e piacere.
È fondamentale però non perdere di vista un fattore importantissimo: è una scelta che prevedrà anche l’onere della responsabilità di un piccolo individuo, che tanto potrà donarci ma che altrettanto avrà bisogno di noi per vivere bene e felice.
Maria Chiara Catalani
Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale e Past President SISCA
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia e Medicina degli Animali d'Affezione
Uno dei maggiori benefici che derivano dall’adottare un cucciolo è la distrazione: prenderci cura di lui, infatti, può aiutarci a distrarci dai problemi quotidiani.
La passeggiata con il nostro cucciolo fa bene anche a noi, perché ci consente di fare più attività fisica e socializzare con chi incontriamo.
DOMANDE FREQUENTI
-Come faccio a scegliere il cucciolo giusto per la mia famiglia?
La scelta del cucciolo deve basarsi su diversi fattori importanti: valutate lo spazio disponibile in casa, il tempo che potete dedicare all'addestramento e alle cure quotidiane, e le caratteristiche della razza che meglio si adattano al vostro stile di vita. È fondamentale considerare anche la presenza di bambini e altri animali domestici, nonché il vostro livello di esperienza con i cani. Consultate sempre un veterinario esperto e prendetevi il tempo necessario per osservare il comportamento del cucciolo prima di decidere. Ricordate che si tratta di un impegno a lungo termine che richiede responsabilità e dedizione costante.
-Quando posso iniziare l'addestramento del mio cucciolo?
L'addestramento può iniziare già dalle prime settimane di vita del cucciolo, intorno ai 2-3 mesi di età, quando è più recettivo all'apprendimento. È importante iniziare con comandi semplici e sessioni brevi, utilizzando sempre il rinforzo positivo e mai la punizione. La socializzazione precoce è fondamentale: esponete gradualmente il cucciolo a diverse persone, animali, rumori e ambienti in modo controllato. La costanza e la pazienza sono essenziali per ottenere risultati duraturi e costruire un rapporto di fiducia con il vostro amico a quattro zampe..
-Quali sono le prime cure veterinarie necessarie per un cucciolo?
Le prime visite veterinarie dovrebbero avvenire entro pochi giorni dall'arrivo del cucciolo in casa per un controllo generale dello stato di salute. È essenziale seguire il calendario delle vaccinazioni (di solito a 6-8 settimane, poi richiami a 10-12 e 14-16 settimane) e programmare i trattamenti antiparassitari interni ed esterni. Il veterinario valuterà anche il momento giusto per la sterilizzazione e fornirà consigli personalizzati sull'alimentazione e la crescita. Tenete sempre aggiornato il libretto sanitario e non esitate a contattare il veterinario per qualsiasi dubbio o comportamento anomalo.
-Come gestisco la socializzazione del cucciolo con altri animali e persone?
La socializzazione deve avvenire gradualmente e in modo controllato, iniziando preferibilmente tra le 3 e le 14 settimane di vita quando il cucciolo è più aperto alle nuove esperienze. Esponete il cucciolo a diverse situazioni, persone di età diverse, altri cani ben socializzati e vari ambienti, sempre sotto la vostra supervisione. Utilizzate sempre rinforzi positivi (premietti, carezze, lodi) quando il cucciolo si comporta bene e non forzate mai le interazioni se mostra segni di stress. Una corretta socializzazione precoce previene futuri problemi comportamentali e aiuta a crescere un cane equilibrato e sicuro di sé.
TI CONSIGLIAMO
O-life Dog Puppy All Breeds con Salmone Fresco è la scelta ideale per garantire una crescita sana ed equilibrata del tuo cucciolo, indipendentemente dalla razza. La presenza di salmone fresco come primo ingrediente, combinato con patate, piante aromatiche e mirtilli rossi, garantisce un apporto bilanciato di nutrienti essenziali. La formula è stata studiata per supportare la corretta crescita ossea e muscolare del cucciolo, contribuendo al suo sviluppo armonioso..
Naturalpet Prime Orme Puppy Paté ricco in Tacchino 400gr è un morbido paté ideale per l'alimentazione quotidiana del tuo cucciolo, preparato con ingredienti selezionati di alta qualità, senza aggiunta di conservanti, coloranti e appetizzanti, con vitamine e minerali per offrire al tuo cagnolino un pasto nutriente e bilanciato, oltre che altamente digeribile. L'alta percentuale di tacchino garantisce un gusto unico e un'altissima appetibilità.