Comportamento ed educazione

Giochi di attivazione mentale: divertono, rilassano e infondono sicurezza

La nuova frontiera ludica: attività che stimolano l’inventiva di Fido, migliorando la sua fiducia in se stesso. Scopriamo di più insieme!

I cosiddetti giochi di attivazione mentale presentano molti lati positivi.

Aumentano l’autocontrollo del cane, portandolo al ragionamento e alla riflessione e riducendone l’impulsività. Abbattono l’ansia e lo stress nelle situazioni difficili e consentono a Fido di imparare a gestire la frustrazione.

Stancano mentalmente per indurre calma e riposo quando, per motivi fisici, meteorologici o di altro tipo non si possa fare attività all’aria aperta o quando questa, invece che stancare, non faccia altro che caricare maggiormente certi soggetti: in questo modo si controlla l’iperattività, prevenendo però l’ipostimolazione. Il problem solving permette al nostro amico di acquisire abilità e competenze come l’utilizzo corretto, non compulsivo, di naso, bocca e/o zampe.

 

adottare con cuore e mente

 

Non più solo trecce e palline

Tra le più comuni attività ludiche che proponiamo ogni giorno ai nostri cani c’è sicuramente il lancio di pallina, o altro oggetto similare, e il tira e molla con una treccia.

La prima modalità si basa sulla predazione del cane nei confronti di qualcosa che si muove e la seconda sulla contesa. Entrambi i format di gioco, se strutturati correttamente nei tempi e nei modi, possono essere, oltre che divertenti, anche formativi per Fido: con la pallina, che andrebbe usata in coppia con un’altra uguale, si può insegnargli lo scambio, mentre con la treccia si può affinare il comando “Lascia” e l’autocontrollo.

Tali strumenti, più o meno entusiasmanti in base alle attitudini del soggetto, se a Fido piacciono molto possono diventare, però, una vera dipendenza e sta a noi limitarne l’utilizzo, perché il cane, se usati “ad libitum”, potrebbe tanto perdere interesse nei loro confronti quanto, al contrario, diventare ossessivo nella richiesta di interagirvi assieme a voi.

 

Stanchi nel modo giusto

Nell’arco della giornata e della vita del cane possiamo avere bisogno di altri alleati ludici, meno impattanti sul suo fisico e sui suoi picchi emozionali. Immaginiamo che Fido vada stancato prima di chiedergli una parentesi di pausa, per lui potenzialmente noiosa, magari per attenderci a casa da solo o pazientare tranquillo al ristorante.

Non per tutti i cani la soluzione migliore sarebbe quella di puntare sulla fatica fisica, sperando in un successivo, fisiologico sonnellino: molti soggetti difficili da fiaccare nel corpo, infatti, nell’attività fisica intensa possono trovare motore ulteriore, invece che stanchezza e relax. L’iperattività del cane, dunque, va combattuta più spesso nella mente che nel fisico, sottoponendo Fido a giochi che lo impegnino cerebralmente.

 

Lasciamoli provare da soli

Se da un lato i giochi di attivazione mentale migliorano la qualità della vita e, indirettamente, la relazione con il proprietario, allo stesso tempo stimolano l’autonomia nell’affrontare e risolvere i problemi, incrementando la fiducia in se stessi e l’autostima. Non dobbiamo avere paura che i cani imparino anche a prendere autonomamente alcune decisioni: non per questo non ci vedranno più come dei validi leader, piuttosto semplicemente cresceranno senza insicurezze e frustrazioni, presupposto fondamentale per una sana e corretta interazione con individui della loro e di altre specie.

Il nostro ruolo nei giochi di attivazione mentale dovrebbe tendenzialmente essere marginale, senza nemmeno bisogno di rinforzare il cane quando li risolve, perché questo si autogratificherà da solo compiendo l’azione necessaria, dall’aprire un cassetto allo srotolare un tappeto, trovando le leccornie nascoste.

 

Trovare il livello adatto

La nostra responsabilità, piuttosto, sarà quella di individuare il momento adatto per proporre a Fido l’attività (non quando è troppo carico né quando è troppo letargico), per ottenere la migliore interazione con gli oggetti che gli sottoporremo.

Dovremo scegliere il giusto livello di difficoltà, solitamente segnalato sulla confezione del gioco dal costruttore, adatto a stimolare adeguatamente il nostro amico, ma senza mortificarlo: se i giochi troppo facili possono annoiare, quelli troppo difficili, se incontrati da cani poco propositivi e/o con una bassa autostima, possono effettivamente scoraggiare, deprimendoli. Invece di intervenire in prima persona suggerendo al cane la soluzione di un gioco per lui molto complesso, mettiamolo sempre nelle condizioni di risolvere da solo il rompicapo.

 

Massimo Perla

Addestratore cinofilo e responsabile nazionale del settore CSEN Cinofilia

  

I giochi di attivazione mentale, sempre utili e costruttivi, possono essere particolarmente adatti a periodi di stop forzato, richiesto magari dopo un’operazione chirurgica o, semplicemente, in caso di meteo sfavorevole.

Sul mercato si trovano molte proposte di giochi per attivare mentalmente Fido, tendenzialmente attraverso l’uso dell’olfatto, che inducono al corretto utilizzo della bocca e/o delle zampe, a seconda della tipologia ludica e delle attitudini del cane.

 

DOMANDE FREQUENTI

-Quanto tempo dovrei dedicare ai giochi di attivazione mentale ogni giorno?

Non esiste un tempo fisso prestabilito, ma è importante osservare il proprio cane e adattarsi alle sue esigenze. I giochi dovrebbero stimolare l'inventiva senza creare stress o frustrazione. È meglio sessioni brevi e frequenti piuttosto che lunghe sessioni che potrebbero stancare eccessivamente il cane.

-Cosa faccio se il mio cane si annoia velocemente o trova i giochi troppo facili?

È fondamentale aumentare gradualmente la difficoltà dei giochi per mantenere alta la motivazione del cane. Si può variare il tipo di attività, utilizzare premi più appetitosi o creare nuove sfide. L'importante è non rendere mai i giochi troppo difficili da scoraggiare l'animale, ma trovare il giusto equilibrio.

-I giochi di attivazione mentale possono sostituire completamente le passeggiate?

Assolutamente no. I giochi di attivazione mentale sono un complemento prezioso all'esercizio fisico tradizionale, non un sostituto. Il cane ha bisogno sia di stimolazione mentale che di movimento fisico per il suo benessere completo. L'ideale è combinare entrambe le attività nella routine quotidiana.

 

TI CONSIGLIAMO

ptup gioco in corda cotonosso

 

Il Petup Joy Gioco Cotonosso con Palla in formato XL è un robusto giocattolo pensato per cani di taglia media e grande. Questo gioco in corda offre un'esperienza di gioco superiore, perfetta per l'addestramento al riporto e il divertimento quotidiano

Acquistalo ora!

 

 

 

 

 

 

 La Pallina Riccio 11 cm di Petup Joy è un giocattolo interattivo e delicato per cani di tutte le taglie. Realizzato in materiale morbido, questa palla con squeaker è progettata per stimolare l'attività fisica, l'esplorazione e il gioco del tuo amico a quattro zampe.

Acquistalo ora!