Comportamento ed educazione

SHOPPING DI BENVENUTO: cosa scegliere per il vostro nuovo amico

Consigli per gli acquisti per l’arrivo di un cucciolo (ma anche di un adulto): idee per la casa, l’auto e qualsiasi altra necessità.

Siete in procinto di portare a casa il vostro nuovo amico?

Avete già tutto l’occorrente per dargli un perfetto benvenuto e per i giorni e i mesi seguenti?

Scopriamo insieme cosa acquistare prima del grande giorno, sia nel caso in cui Fido sia un cucciolo che in quello in cui sia già adulto.

 

shopping_di_benvenuto

 

Prima ancora di scegliere

Un obiettivo etico sarebbe, prima di acquistare o adottare un cane, quello di approfondire la vostra cultura cinofila, alla scoperta delle diverse razze o, più in generale, tipologie di cani (così potrete capire meglio anche i meticci), e delle rispettive necessità, per capire quali siano fatti per voi e il vostro stile di vita. Potete dunque aprire lo shopping acquistando qualche libro, ma anche richiedendo una consulenza a un educatore, che saprà rispondere ai vostri dubbi. Se e quando avrete scelto un soggetto in particolare, che sia cucciolo o adulto, in allevamento o in canile, andandolo a conoscere qualche volta prima di portarlo a casa, potrete nel frattempo portargli qualche gioco o una coperta, non prima di averli maneggiati, al fine di lasciarvi impresso il vostro odore.

 

In viaggio come a casa

Soffermiamoci ora sul tragitto in auto per tornare a casa con Fido, che deve garantire comfort e sicurezza. Per pulire nel caso in cui rimetta, serviranno carta assorbente, salviette per cani (umidificate) e asciugamani. Se non è già abituato al trasportino per cani, tenuto conto dello stress per il distacco dalla madre e dai fratelli e/o da altri adulti conviventi, per il primo viaggio potete anche tenerlo in braccio. Dovrà comunque conoscere la gabbietta quanto prima, quindi acquistatela già, ma non troppo ampia, perché sarebbe poco sicura per l’utilizzo in auto. Allestitene l’interno con qualcosa di morbido, meglio se sfoderabile, per lavaggi più comodi; potete anche prenderne una seconda, già adatta alla taglia del cucciolo da adulto, da tenere in casa e dove presto andrà in autonomia per riposarsi in tranquillità. Anche una cuccia per esterni per cani, coibentata e sollevata da terra, può essere utile per chi abbia anche un giardino, ma evitate di lasciarvi troppo solo il cane, che ama condividere il contesto famigliare.

 

Subito fuori

Personalmente non trovo educativa la fase della pipì sulle traversine, che tanto va di moda: potete comprarne un po’ per una scorta d’emergenza, ma non le userei per pilotarvi i bisogni di cuccioli o di certi adulti che, vissuti in canile, non sono stati educati a sporcare fuori. Non deve diventare un alibi per adagiarsi e non uscire con il cane, che invece deve fare il maggior numero di esperienze ambientali possibili. Vi consiglio, piuttosto, di sincronizzare quante più uscite potete con i momenti in cui Fido, soprattutto se giovane, più probabilmente sporcherà: appena svegliato, dopo aver mangiato e bevuto, dopo il gioco. Dunque, vi serviranno i sacchetti igienici per cani. Un collare per cani e un guinzaglio potranno essere subito inseriti nella routine di Fido, partendo con piccoli esercizi in un corridoio di casa, puntando verso la ciotola del pasto; a proposito, ne serve una per il cibo e una per l’acqua, oltre a quelle portatili, per le uscite. Allevatore e volontari vi daranno indicazioni sul tipo di cibo da acquistare per i pasti e per i premi da usare per l’educazione; confrontatevi anche con il veterinario, che vi consiglierà qualche prodotto antiparassitario per la migliore prevenzione.

 

Sicurezza e divertimento

Uno strumento strategico per la gestione dei cani è il cancellino per bambini, che funge da divisorio, ma anche un box per cuccioli si rivela molto utile per delimitare lo spazio. Una telecamera con cui monitorare Fido da cellulare vi farà stare ancora più tranquilli. Acquistate qualcosa per il divertimento condiviso e qualcosa per il suo relax in vostra assenza, che gli consenta di scaricare lo stress, con le caratteristiche di un buon masticativo, magari da riempire con mousse ad hoc; attenti sempre alla sicurezza e alla durezza dei materiali. Per giocare insieme e incentivare il riporto e il “lascia”, scegliete coppie di oggetti uguali con cui effettuare scambi equi con il vostro amico. Abituarlo alla manipolazione, anche da parte di estranei, è molto importante, a maggior ragione se si tratta di un soggetto con una tipologia di pelo che richiederà la cura di un toelettatore: comprate una spazzola, un pettine e un tagliaunghie. Non dimenticate un kit di pronto soccorso: chiedete al veterinario cosa acquistare per un primo intervento. 

 

Acquistate una medaglietta, facendola incidere con il vostro numero di telefono, meglio se con prefisso internazionale, perché il chip potrebbe non funzionare bene. Esistono anche dei Gps per tenere costantemente monitorata la posizione di Fido.

 

Un acquisto responsabile può essere quello di un pacchetto di lezioni in un centro cinofilo: magari per una Puppy Class per cuccioli o per un corso di educazione di base, per giovani cani o per adulti, con lezioni individuali e di gruppo.

 

Autore: Massimo Perla

Addestratore cinofilo e rsponsabile nazionale del settore CSEN Cinofilia

 

 

TI CONSIGLIAMO

 

Trixie Telo di protezione per bagagliaio cm 230x170 è un accessorio ideale per proteggere il bagagliaio dell'auto dallo sporco e dal pelo degli animali. Realizzato in nylon resistente, è dotato di lati alti con velcro e bande antiscivolo per una facile installazione e rimozione. Questa protezione è idrorepellente e può essere lavata a mano fino a 30 °C. Disponibile nel colore nero, ha dimensioni di 2,30 x 1,70 m

Acquistalo ora!