Volpino, il cucciolo dal cuore indomito
Nelle vene di questo dolcissimo batuffolo di pelo scorre il sangue di una specie canina molto antica, le cui origini risalgono a migliaia di anni fa.
Ha ereditato il nome da una regione dell’Europa settentrionale situata tra la Polonia e la Germania e discende dall’antichissima razza degli Spitz tedeschi: il volpino di Pomerania, piccolo e docile, è in realtà molto coraggioso, proprio come i suoi progenitori. Molto affettuosi e amanti delle coccole, gli esemplari di questa specie sono spesso protagonisti di concorsi per razze canine.

Un pò di storia
In realtà, il loro nome corretto è Spitz nano Pomerania o Spitz tedesco nano: gli antenati avevano dimensioni più grandi ed erano impiegati come cani da pastore. Pare che, nel XIX secolo, la regina Vittoria d’Inghilterra avesse disposto l’incrocio con il volpino italiano, in modo da originare una razza di taglia più piccola.
Piccolo, ma robusto
Questo piccolo quattrozampe compensa la mole minuta con una struttura fisica piuttosto massiccia, solida e forte. Dotato di arti ben proporzionati, ha un mantello idrorepellente, un pelo morbido e liscio e un folto sottopelo protettivo. Gli esemplari maschi raggiungono una statura massima di 22 centimetri al garrese, mentre le femmine non superano i 20 centimetri.

Un "cuor di leone"
Per quanto piccolo e nonostante l’indole mansueta, è estremamente temerario e coraggioso: pur essendo ormai un cane da compagnia, infatti, possiede tutti i requisiti di un perfetto esemplare da guardia. Per questo è stato soprannominato “cane sentinella”, grazie alle sue ottime doti uditive che gli consentono di percepire immediatamente il pericolo.
Aspettative di vita
Si tratta di una razza piuttosto longeva, che può raggiungere i 16 anni di età senza manifestare problemi di salute di forte entità. Tra le patologie che la colpiscono più di frequente troviamo il collasso tracheale, soprattutto negli esemplari anziani, ed episodi di epilessia. I Pomerania, inoltre, possono soffrire di carie e di accumulo di tartaro nelle gengive.
Occhio all'alimentazione
In età avanzata, invece, il volpino può avere problemi di peso più o meno marcati, fino a soffrire di obesità. Per questo è necessario monitorare al meglio la sua alimentazione, evitando di somministrare spuntini al di fuori dei pasti e cibi troppo carichi di grassi o speziati. Lunghe passeggiate all’aria aperta lo mantengono in forma e di buon umore!

Carta d'identità
Corpo: taglia piccola, struttura solida e robusta
Colore: rosso, arancio, nero e grigio
Testa: proporzionata rispetto al corpo
Occhi: a mandorla e tendenzialmente scuri
Orecchie: a punta, dritte e triangolari
Coda: ripiegata sulla schiena
Pelo: folto, liscio, morbido, con abbondante sottopelo
A cura di Federica Bartoli