Curiosità

Ascendente Ariete. Nano.

Mansueti, docili, affettuosi. I conigli di razza Ariete Nano stanno vivendo un periodo di particolare notorietà e successo risultando sempre più presenti nelle case degli italiani.

La presenza sempre più numerosa dei conigli Ariete Nano nella case degli italiani è una tendenza che assume ormai quasi le caratteristiche del fenomeno di moda, favorito dalla simpatia e dalla facilità di gestione di questi straordinari animali. Ne abbiamo parlato con Fabiano Rizzardi, esperto dell’Anci (l’Associazione nazionale coniglitori italiani) e titolare, insieme al padre, del più importante allevamento italiano specializzato in conigli Ariete Nano.

Com’è nata la vostra passione per i conigli e da quanto tempo la praticate?

E’ una passione nata quasi per caso. Una decina di anni fa ho trovato dei cuccioli di lepre in un campo vicino alla nostra azienda agricola. Mi hanno fatto tenerezza e ho deciso così di portarli a casa. Da qui, il passo è stato breve. Mio padre ha inizialmente pensato di allevare qualche coniglio da ingrasso. Ma presto ha preso il sopravvento il desiderio di interessarci all’allevamento dei conigli di razza.

Vi siete occupati sin da subito di Ariete Nano?

Non subito. La prima coppia di conigli acquistati fu a una fiera regionale e si trattava di due splendidi esemplari di razza Blu di Vienna. Nacquero così le prime cucciolate e per me fu l’inizio di molte nuove conoscenze. Con il passare del tempo ho acquisito una crescente esperienza e nel mio piccolo allevamento amatoriale hanno trovato via via alloggio animali di varie razze: Rossa di Nuova Zelanda, Lepre, Fulva di Borgogna, Blu di Vienna. Conoscendo più a fondo le numerose razze cunicole (in totale sono 42 NdR) ho riconosciuto in una di esse quei lati del carattere che maggiormente si avvicinano ai miei gusti personali e quindi ho orientato tutta la mia ricerca e le mie esperienze in questa direzione. La razza è l’Ariete Nano, un coniglio particolarmente mansueto, abbastanza timido, molto docile e affettuoso.

Secondo la sua esperienza, chi è l'acquirente tipo di questa razza di coniglio?

Cliente ideale è la persona che ha particolare sensibilità verso il mondo animale e che intende instaurare uno scambio affettivo. Sia bambini che adulti, come pure anziani, trovano una risposta sempre positiva dedicando parte del loro tempo a mettere in luce quelli che sono i lati nascosti del carattere di questi piccoli amici. E la sorpresa più grande è che si riceve sempre di più di quanto si dà.

Che cosa consiglia ai nostri amici che si apprestano ad acquistare un coniglio nano o che lo hanno appena acquistato?

Beh, innanzitutto, quando si compra un coniglio Ariete Nano, bisogna assicurarsi che l’animale sia vispo, non troppo magro né visibilmente denutrito. In secondo luogo non bisogna cadere nella tentazione di ricoprirlo subito di troppe attenzioni. Il cambio di ambiente, per un coniglio, rappresenta infatti sempre un forte stress ed essere troppo affettuosi e coccoloni nei loro confronti nei primi giorni può paradossalmente accrescere queste tensioni in un animale che per sua natura è molto timido e pauroso. Infine, altra cosa importante sono le vaccinazioni, consigliabili se non obbligatorie, e un’alimentazione corretta, per la quale è sempre meglio farsi consigliare da un buon veterinario.

Ci sono attenzioni particolari che bisogna avere dal punto di vista dell'ambiente in cui lo si tiene, dell'alimentazione e in generale del trattamento?

Il coniglio va nutrito una volta al giorno e possibilmente allo stesso orario. In commercio esistono vari tipi di mangimi specifici sia per lo svezzamento come, più avanti, per la nutrizione da adulti. E’ molto importante la scelta del mangime. Il dosaggio varia a seconda dell’età e quindi inizialmente si deve fornire una quantità ridotta di cibo (20-30 g) che va consumata totalmente prima di aggiungerne altro. Un dosaggio eccessivo può causare seri problemi intestinali. Essenziale nella dieta del coniglio è la fibra: la paglia va usata per la lettiera e ogni giorno deve esserne aggiunta una piccola quantità per mantenerla soffice e anche per dare all’animale del prodotto fresco per cibarsi. Il fieno rappresenta la fibra ideale. Va dosato giornalmente e possibilmente collocato in una piccola greppia in modo da non venir calpestato e sporcato dal coniglio. Nella gabbia, infine, deve essere sempre presente dell’acqua fresca (con ricambio giornaliero), disponibile in un beverino automatico.

Un ideale animale da compagnia

Affettuosi e molto sensibili. La caratteristica principale del coniglio Ariete Nano è la grande curiosità, accompagnata sempre da una notevole timidezza. Hanno un fiuto molto sviluppato e ne fanno uso preponderante assieme all’udito. Riconoscono il padrone non tanto dalla vista quanto piuttosto dalla voce. «Non è facile conquistare la loro fiducia – ammette Fabiano Rizzardi, dell’Allevamento Casa Fabri – ci vuole molta pazienza. Ma quando si accorgono che gli si vuole dare solo affetto, allora, dopo molti approcci seguiti da rapide fughe nell’angolo più lontano, piano piano si lasciano acchiappare e coccolare».

La casa dei conigli

Aria buona, prati verdi e montagne tutto intorno. Non si può proprio dire che la sede del più importante allevamento italiano specializzato in conigli Ariete Nano non presenti caratteristiche ambientali ideali. Da qui, a Coredo, piccolo paese della Val di Non a metà strada tra Trento e Bolzano, ogni mese partono le consegne di decine di animali destinati ai negozi specializzati delle principali città italiane. Molti di questi già prenotati e acquistati online direttamente dal sito www.allevamentoconiglinani.com. L’Allevamento Casa Fabri, specializzato in conigli Ariete Nano e Nano Colorato e iscritto al Registro Anagrafico Anci, può contare sulla grande esperienza e professionalità della famiglia Rizzardi, arricchite dalla partecipazione a numerosi corsi professionali Anci e alle più prestigiose mostre cunicole sia in qualità di espositori che di giudici.

Non solo Allevamento!

L’allevamento Casa Fabri ha recentemente inaugurato anche il nuovo Agriturismo, dando così a tutti i visitatori l’opportunità di pernottare e di godere della tranquillità e del relax offerto dalla struttura immersa nella natura e gestita direttamente dalla famiglia Fabri. A disposizione degli ospiti, inoltre, il servizio di pensione per i propri coniglietti: un valore aggiunto per l’Agriturismo, che è stato riconosciuto come migliore struttura della categoria nel comune di Predaia e tra le più apprezzate del Trentino. Per chi volesse una prova della soddisfazione dei clienti, è sufficiente visitare il profilo TripAdvisor dell’azienda (Agritur Casa Fabri), dove poter trovare le ottime recensioni lasciate.

A cura di Armando Brescia