Cura e Benessere

Guida completa per proteggere cani e gatti dall'afa estiva

Proteggere i pet dal caldo non è solo una questione di comfort, ma una necessità fondamentale per preservare la loro salute e prevenire problemi potenzialmente letali come il colpo di calore. Vediamo che precauzioni usare.

L'estate porta con sé giornate luminose e temperature elevate che, se da un lato ci invitano a trascorrere più tempo all'aperto, dall'altro possono rappresentare una seria minaccia per il benessere dei nostri amici a quattro zampe.
 

I rischi del caldo eccessivo per cani e gatti

Durante i mesi estivi, cani e gatti sono particolarmente vulnerabili alle alte temperature. A differenza degli esseri umani, i nostri pet hanno meccanismi di termoregolazione limitati: i cani regolano la temperatura corporea principalmente attraverso l'ansimare e i polpastrelli delle zampe, mentre i gatti si affidano principalmente al grooming e alla ricerca di zone fresche.

Il colpo di calore rappresenta la principale minaccia estiva per gli animali domestici. Questa condizione si manifesta quando la temperatura corporea dell'animale supera i 40°C, causando sintomi come respirazione affannosa, salivazione eccessiva, letargia, vomito e, nei casi più gravi, convulsioni e perdita di coscienza.

 

AIUTARE IL PET CON IL CALDO

 

Segnali di allarme: riconoscere i sintomi del surriscaldamento

Imparare a riconoscere tempestivamente i sintomi del colpo di calore nei pet può fare la differenza tra un intervento efficace e conseguenze tragiche.

I segnali più comuni includono:

• Respirazione rapida e affannosa

• Salivazione abbondante

• Gengive di colore rosso intenso o blu

• Debolezza e barcollamento

• Vomito e diarrea

• Temperatura corporea elevata (superiore a 39°C) Se notate uno o più di questi sintomi, è fondamentale agire immediatamente portando l'animale in un luogo fresco e contattando il veterinario.

 

Idratazione costante: L'importanza dell'acqua fresca

L'idratazione rappresenta la prima linea di difesa contro il caldo eccessivo. Assicuratevi che i vostri pet abbiano sempre accesso ad acqua fresca e pulita, cambiandola frequentemente durante la giornata. Considerate l'installazione di fontanelle automatiche o l'utilizzo di ciotole refrigeranti per mantenere l'acqua a temperatura ottimale.

Per incentivare il consumo di liquidi, potete aggiungere cubetti di ghiaccio nell'acqua o preparare dei ghiaccioli specifici per animali utilizzando brodo di pollo senza sale o acqua aromatizzata con estratti naturali sicuri per i pet.

 

Creare zone di ombra e rifugi freschi

L'ombra è essenziale per permettere ai pet di regolare la propria temperatura corporea. Se avete un giardino, assicuratevi che ci siano sempre aree ombreggiate disponibili. Ombrelloni, gazebo o teli ombreggianti possono fornire riparo efficace durante le ore più calde della giornata.

All'interno della casa, create delle zone fresche utilizzando ventilatori, condizionatori o semplicemente aprendo le finestre durante le ore più fresche per favorire la circolazione dell'aria.

 

Gestione degli orari: quando uscire senza rischi

Evitare le ore più calde è fondamentale per la sicurezza dei pet durante l'estate. Pianificate le passeggiate nelle prime ore del mattino (prima delle 10:00) o la sera dopo le 18:00, quando le temperature sono più miti e l'asfalto non è ancora surriscaldato.

Prima di uscire, testate sempre la temperatura del suolo appoggiando la mano per almeno 10 secondi: se è troppo caldo per voi, lo sarà anche per i polpastrelli del vostro pet.

 

Alimentazione estiva: consigli nutrizionali per i mesi caldi

Durante l'estate, è importante adattare l'alimentazione dei pet alle condizioni climatiche. Gli animali tendono a mangiare meno quando fa caldo, quindi offrite pasti più piccoli e frequenti piuttosto che una o due porzioni abbondanti.

Considerate l'utilizzo di alimenti umidi che contribuiscono all'idratazione, e riducete leggermente le porzioni di cibo secco che richiede più energia per essere digerito. Evitate di lasciare il cibo esposto al sole per prevenire il deterioramento e la proliferazione batterica.

 

Toelettatura strategica: Il ruolo del pelo nella termoregolazione

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, tosare completamente il pelo dei pet non sempre è la soluzione migliore. Il mantello degli animali funziona come isolante termico, proteggendo sia dal freddo che dal caldo eccessivo.

Per i cani a pelo lungo, una tosatura moderata può essere benefica, ma è importante mantenere almeno 2-3 centimetri di pelo per proteggere la pelle dai raggi UV. Per i gatti, è generalmente sufficiente una spazzolatura regolare per rimuovere il pelo morto e favorire la circolazione dell'aria.

 

Situazioni di emergenza: primo soccorso per il colpo di calore

Se sospettate che il vostro pet stia subendo un colpo di calore, agite immediatamente:

1. Spostate l'animale in un luogo fresco e ombreggiato

2. Applicate acqua fresca (non ghiacciata) su corpo, zampe e collo

3. Utilizzate ventilatori per favorire l'evaporazione

4. Offrite piccole quantità d'acqua se l'animale è cosciente

5. Contattate immediatamente il veterinario Non utilizzate mai acqua ghiacciata o ghiaccio direttamente sulla pelle, poiché potrebbero causare uno shock termico e peggiorare la situazione.

 

Attenzione speciale per cuccioli, anziani e razze a rischio

Alcuni pet richiedono cure extra durante l'estate. I cuccioli e gli animali anziani hanno sistemi di termoregolazione meno efficienti, mentre le razze brachicefale (come bulldog, carlini e gatti persiani) sono particolarmente vulnerabili al caldo a causa delle loro vie respiratorie compromesse.

Per questi animali, è essenziale monitorare costantemente la temperatura ambientale e limitare l'esposizione al caldo anche durante le ore meno critiche della giornata.

 

 

Proteggere i nostri pet dal caldo estivo richiede attenzione, preparazione e l'utilizzo di strumenti adeguati.

Ricordate che la prevenzione è sempre più efficace del trattamento: investire in accessori di qualità e adottare abitudini consapevoli può garantire estate serena e sicura per tutta la famiglia, amici a quattro zampe compresi.

 

 

DOMANDE FREQUENTI

- A che temperatura inizia ad essere pericoloso per i cani e gatti?

I pet iniziano a soffrire il caldo quando la temperatura supera i 25°C, ma il vero pericolo arriva oltre i 30°C. La temperatura corporea normale di cani e gatti è tra 38-39°C, e diventa critica sopra i 40°C. È importante considerare anche l'umidità: con il 70% di umidità, anche 25°C possono essere rischiosi. Monitorare sempre il comportamento dell'animale è fondamentale, poiché ogni pet reagisce diversamente.

-Posso lasciare il mio cane in auto con i finestrini aperti?

No, non è mai sicuro lasciare un cane in auto durante l'estate, nemmeno con i finestrini aperti. In una giornata di 25°C, l'interno dell'auto può raggiungere i 40°C in soli 10 minuti. Anche parcheggiando all'ombra, la temperatura interna rimane pericolosamente alta. Il colpo di calore può verificarsi in pochi minuti e può essere fatale, quindi è sempre meglio portare il cane con sé o lasciarlo a casa.

-I tappetini refrigeranti funzionano davvero?

Sì, i tappetini refrigeranti sono molto efficaci per aiutare i pet a raffreddarsi. Utilizzano gel speciali che si attivano con la pressione del corpo, assorbendo il calore corporeo e fornendo sollievo immediato. Sono particolarmente utili per cani di taglia grande che tendono a surriscaldarsi facilmente. Tuttavia, non sostituiscono altre misure preventive come l'ombra, l'acqua fresca e l'evitare le ore più calde della giornata.

-Devo tosare completamente il mio cane a pelo lungo?

No, tosare completamente non è sempre la soluzione migliore. Il pelo funge da isolante termico naturale, proteggendo sia dal caldo che dai raggi UV. Per cani a pelo lungo, una tosatura moderata lasciando 2-3 cm di pelo è l'ideale. Una tosatura eccessiva può causare scottature solari e paradossalmente aumentare il rischio di surriscaldamento. È meglio optare per una spazzolatura regolare per rimuovere il sottopelo morto e favorire la circolazione dell'aria.

 

TI CONSIGLIAMO

 

petup tappetino autoref

 

Petup tappetino rinfrescante 80x96cm, auto-raffreddante in PVC contenente gel vegetale e uno strato sottile di confortevole spugna: si attiva con il peso del cane e non necessita di essere surgelato: è sufficiente esporlo all’aria aperta, lontano da fonti di calore, per raffreddarlo nuovamente.

Acquistalo ora!

 

 

 

 

petup fontanella gatti

 

 

 Petup Fontanella Trevi per gatti in polipropilene dal design moderno e compatto ad alimentazione elettrica, con sistema filtrante. Con filtro realizzato in fibra di cocco, carbone attivo e resina a scambio ionico.

Acquistalo ora!