Cura e Benessere

Il divertimento è assicurato!

Il gioco è un aspetto fondamentale nella vita dei nostri amici a quattro zampe. Giocando, infatti, cani e gatti si divertono, sviluppano competenze e abilità e combattono la noia. Vediamo come farli divertire!

Il gioco è indispensabile nella vita dei nostri amici pelosi, sin dalla tenera età. Giocare, infatti, non è solo un’importante fonte di divertimento ma è anche una preziosa attività che favorisce la socializzazione, stimola l’apprendimento e consente al pet di sviluppare diverse competenze, sfogando la propria energia in maniera positiva, allontanando la noia e migliorando il proprio benessere fisico e mentale.
 

Giochiamo insieme

Il gioco, in particolare, stimola l’intelligenza, l’istinto e la curiosità del cane e rafforza il legame di fiducia e affetto che lo unisce al proprietario, migliorando anche l’interazione. A seconda dell’età, della taglia e della predisposizione del pet possiamo coinvolgerlo in attività ludiche diverse, facendolo divertire con svariati giochi e giocattoli. Con l’arrivo della primavera, poi, giocare insieme all’aria aperta sarà ancora più bello!

 

Il gioco più amato dai cani

Uno dei giochi più amati dai cani attivi e dinamici è quello del riporto, attraverso cui possiamo anche insegnare al pet dei semplici comandi. Questa attività infatti, oltre al sano divertimento, porta con sé diversi benefici, come l’addestramento (perché, oltre all’apprendimento, favorisce l’ubbidienza e l’educazione) e l’esercizio fisico (perché aiuta il nostro quattrozampe a mantenersi in forma).

Per giocare basta avere, ad esempio, una pallina o un frisbee, da scegliere in base ai gusti, alla taglia e all’età del cane. In commercio, del resto, ci sono numerosi giochi di questo tipo e trovare quello più giusto per il proprio pet è piuttosto semplice, tra palline da tennis in gomma e in lattice, robuste e resistenti, palle da football e frisbee, realizzati con materiali “a prova di morso”.

 

Un continuo “tira e molla”

Un altro gioco amato da tanti dei nostri amici pelosi è il classico tiro alla fune: un gioco semplice, ma piuttosto utile per migliorare la forza del pet nonché la sua capacità di rispettare regole e comandi (come quello di mollare la presa). Adatte per questa attività sono le corde, disponibili in più lunghezze. Dello stesso materiale ci sono anche diversi giocattoli, di varie forme, apprezzati soprattutto dai “grandi masticatori”: questi giochi, oltre a intrattenere e far divertire l’animale, lo aiutano a mantenere forti e sani denti e gengive.

 

Anche i gatti amano giocare

Il gioco è un aspetto importante anche nella vita dei gatti, animali curiosi e molto intelligenti che, giocando, stimolano e soddisfano il proprio istinto predatorio. Anche in questo caso, per scegliere il gioco più adatto al proprio amico peloso è fondamentale tenere conto di alcune sue caratteristiche, come il temperamento, il livello di energia e il bisogno di attenzione.

 

A ognuno il suo

Topolini e palline - in tessuto, plastica o gomma - sono perfetti, ad esempio, per stimolare in maniera sicura e coinvolgente il naturale istinto di caccia del gatto, rappresentando delle “prede” perfette per mantenerlo attivo e gratificarlo. A questi possiamo aggiungere anche le cannette: si tratta di una bacchetta con il filo e un oggetto attaccato all’estremità (come un piccolo peluche o una piuma), che invita il pet all’azione, con l’obiettivo di “catturare” l’oggetto in movimento. Per i gatti più tranquilli e affettuosi, invece, si può optare per dei morbidi peluche, che li faranno sentire al sicuro e coccolati.

 

Gioco gatto divertimento

 

Attraverso il gioco, il cane sviluppa intelligenza e diverse abilità, sfogando la propria energia in maniera positiva.

 

Con il gioco, il gatto soddisfa il proprio istinto predatorio. Topolini e palline rotolanti gli danno l’idea della fuga, spingendoli a inseguirli per catturarli.

 

A cura di Sara Conversano

 

DOMANDE FREQUENTI

-I giochi interattivi sono importanti?

Assolutamente sì! I giochi interattivi che richiedono di risolvere problemi o trovare premi nascosti sono particolarmente apprezzati dai "grandi masticatori". Stimolano l'intelligenza del cane e soddisfano il loro istinto predatorio naturale, tenendoli mentalmente attivi.

-Come posso usare il gioco per addestrare il mio cane?

Il gioco è un ottimo strumento di addestramento. Puoi insegnare al tuo cane semplici comandi durante le sessioni di gioco, rendendo l'apprendimento divertente. I giochi di riporto, ad esempio, sono perfetti per insegnare comandi come "prendi", "lascia" e "porta".

-Posso usare gli stessi giocattoli per cani e gatti?

No, è importante usare giocattoli specifici per gatti. Mentre alcuni tipi di giochi (come palline morbide) possono essere simili, i gatti hanno esigenze e istinti diversi dai cani. I nostri prodotti per gatti sono progettati considerando specificamente i comportamenti felini.

-Cosa significa se il mio gatto "caccia" i giocattoli ma poi non gioca con essi?

Questo comportamento riflette il naturale istinto predatorio del gatto. In natura, i felini cacciano molto più di quanto effettivamente mangino. Se il tuo gatto "cattura" un giocattolo e poi lo abbandona, sta semplicemente seguendo il suo istinto naturale di caccia e non indica disinteresse.

 

TI CONSIGLIAMO

petup-gioco-cane-scimmia

Il Petup Joy gioco Monkey con squeaker 13,5cm è un divertente gioco in lattice per cani, ideale per l'intrattenimento e il benessere del tuo amico a quattro zampe. Questo simpatico pupazzo a forma di scimmietta è dotato di squeaker interno che stimola l'interesse del cane durante il gioco.

Acquistalo ora!