BUON RIPOSO! REGALA UN RIPOSO DA SOGNO AL TUO CANE O AL TUO GATTO
Cosa c’è di più bello di un riposino al caldo, su un soffice cuscino? Lo sanno anche i nostri amici a quattro zampe, per i quali possiamo scegliere tanti accessori studiati appositamente per il loro relax. Scopriamoli insieme!
La comodità della cuccia
Tra le proposte più apprezzate dai pet c’è, senza dubbio, la cuccia, in cui il nostro cane o gatto amano rannicchiarsi per lunghi momenti di puro relax.
In commercio si trovano tanti modelli, caratterizzati da forme, misure e colori diversi per rispondere al meglio alle esigenze (e ai gusti) sia degli animali che dei loro proprietari.
A mettere d’accordo tutti sono, comunque, alcune caratteristiche irrinunciabili come morbidezza, comfort, sicurezza e praticità.
Confortevoli e funzionali
Affinché la cuccia sia davvero comoda e confortevole, ad esempio, dev’essere ben imbottita, così da consentire al nostro amico peloso di riposare su una superficie calda e soffice.
Un altro aspetto da non sottovalutare, poi, è la sua funzionalità: una cuccia realizzata con accessori sfoderabili o impermeabili è molto pratica, perché facilmente lavabile.
L’intramontabile cuscino
Per un riposo comodo e rilassante sono ottimi anche i cuscini, disponibili sia per cane che per gatto.
Particolarmente morbidi grazie alla loro imbottitura, sono disponibili in diverse forme e dimensioni (rettangolari, ovali, standard o extra large, ad esempio) per poter essere utilizzati da pet di tutte le taglie.
Anche in questo caso si tratta per lo più di accessori pratici e funzionali: la maggior parte dei cuscini in commercio, infatti, sono sfoderabili, impermeabili e lavabili in lavatrice.
Spesso la scelta tra cuccia e cuscino dipende anche dalla taglia del pet: per gatti e cani piccoli si preferisce la prima, mentre i cuscini sono particolarmente pratici in caso di cani più grandi.
Cucce e cuscini, grazie alla grande disponibilità di forme e fantasie, possono diventare veri e propri oggetti da arredamento, da scegliere anche in base all’ambiente in cui sono collocati.
A cura di Sara Conversano
DOMANDE FREQUENTI
-Perchè i gatti non vanno nella cuccia?
I gatti spesso rifiutano le cucce perché sono animali territoriali che preferiscono scegliere autonomamente i propri spazi di riposo. Le ragioni principali includono la posizione non strategica della cuccia, l'odore non familiare, materiali scomodi e preferenze individuali. Per incoraggiare il gatto ad usare la cuccia, posizionala in un luogo tranquillo ma visibile, inserisci oggetti con odore familiare e premialo quando la utilizza. Nel nostro e-commerce trovi cucce progettate specificamente per soddisfare le diverse esigenze dei gatti.
-Come abituare il cane a stare sul cuscino?
Inizia posizionando il cuscino in un'area tranquilla, usa rinforzi positivi con premi e lodi, associa il comando "posto" al cuscino con esercizi quotidiani brevi ma costanti, e scegli cuscini per cani di qualità come quelli del nostro shop, realizzati con materiali resistenti e confortevoli per garantire il massimo comfort al tuo amico a quattro zampe.
-Perchè il gatto lecca il cuscino?
Questo comportamento istintivo ha diverse spiegazioni etologiche: spesso è un gesto di comfort che ricorda il kneading (l'impastare) infantile, un rituale che rilascia endorfine e lo rassicura. Le ghiandole sebacee presenti nella lingua permettono al gatto di marcare il cuscino con il proprio odore, dichiarandolo parte del suo territorio. Alcuni gatti possono essere attratti da residui di sudore umano ricchi di sali minerali o da materiali specifici come lana o cotone che stimolano il loro istinto di grooming. Se il comportamento diventa eccessivo, potrebbe indicare ansia o carenze nutrizionali. Scopri i nostri cuscini per gatti in materiali sicuri e lavabili, progettati specificamente per il benessere felino.
TI CONSIGLIAMO
La Petup Cuccia Ovale Soft 45 è il rifugio perfetto per il tuo fedele compagno. Progettata con cura e attenzione ai dettagli, questa cuccia offre un comfort superiore che farà felice ogni animale da compagnia!