Acquariologia

Come scegliere l'acquario perfetto per la tua tartaruga: guida completa

Dalla scelta delle dimensioni ai sistemi di filtraggio, ecco come creare un ambiente sano e confortevole per la tua tartaruga d'acqua. Vediamo insieme i segreti per allestire l'habitat ideale!

Scegliere l'acquario giusto per una tartaruga rappresenta una decisione fondamentale per garantire il benessere e la salute del tuo rettile acquatico. A differenza dei pesci, le tartarughe hanno esigenze specifiche che richiedono un approccio particolare nella progettazione del loro habitat domestico.

 

Dimensioni dell'acquario: spazio vitale per il benessere

La regola base per determinare la dimensione dell'acquario è calcolare almeno 150 litri d'acqua per ogni 10 centimetri di carapace della tartaruga. Una tartaruga giovane di 5 cm necessiterà quindi di un acquario da almeno 75 litri, ma è consigliabile prevedere spazio per la crescita futura. Le tartarughe adulti, che possono raggiungere i 20-30 cm, richiedono vasche di almeno 300-450 litri.

L'altezza dell'acqua dovrebbe permettere alla tartaruga di nuotare comodamente, generalmente pari a una volta e mezza la lunghezza del carapace. È fondamentale lasciare spazio sufficiente tra la superficie dell'acqua e il bordo superiore dell'acquario per evitare fughe, considerando che le tartarughe sono ottime scalatrici.

 

Zona emersa e basking: l'importanza dell'area asciutta

Un elemento imprescindibile nell'acquario per tartarughe è la zona emersa, dove l'animale può asciugarsi e termoregolarsi. Questa area deve occupare almeno il 25% dello spazio totale e deve essere facilmente raggiungibile tramite una rampa con superficie antiscivolo.

Sopra la zona emersa è necessario installare una lampada UVB specifica per rettili e una lampada riscaldante per mantenere una temperatura di basking tra i 28-32°C. Questa configurazione permette alla tartaruga di sintetizzare la vitamina D3, essenziale per l'assorbimento del calcio e la salute del guscio.

 

Sistema di filtraggio: acqua pulita per una vita sana

Le tartarughe producono molti rifiuti organici, rendendo indispensabile un sistema di filtraggio potente ed efficiente. Il filtro deve essere sovradimensionato rispetto al volume dell'acquario, con una portata almeno 5-10 volte superiore al contenuto d'acqua. I filtri esterni a canestro sono generalmente la scelta migliore per acquari di grandi dimensioni.

Il sistema di filtraggio deve garantire filtrazione meccanica per rimuovere i detriti, filtrazione biologica per convertire l'ammoniaca in nitrati meno tossici, e possibilmente filtrazione chimica con carbone e attivo e/o zeolite per eliminare odori e sostanze chimiche.

 

Temperatura e riscaldamento dell'acqua

La temperatura dell'acqua deve rimanere costante tra i 22-26°C per la maggior parte delle specie di tartarughe acquatiche. Utilizzare un termoriscaldatore submersibile di qualità, protetto da una griglia per evitare che la tartaruga lo danneggi. Un termometro digitale affidabile è essenziale per monitorare costantemente la temperatura.

 

tartaruga acquario

 

Substrato e arredamento sicuro

Il fondo dell'acquario può rimanere nudo per facilitare la pulizia, oppure essere decorato con sabbia fine o ghiaia di granulometria superiore ai 2 cm per evitare ingestioni accidentali. Piante acquatiche resistenti come l'Elodea o la Vallisneria (specie con foglie estremamente lunghe, non adatta ad acquari di questo genere, meglio sostituirla con Anubias) possono arricchire l'ambiente, ma molte tartarughe tendono a mangiarle.

Evitare decorazioni con spigoli vivi o piccoli oggetti che potrebbero causare ferite o essere ingeriti. Tronchi e rocce lisce possono fornire nascondigli e superfici per arrampicarsi.

 

Trattamento dell'acqua per acquario per tartarughe

Il trattamento dell'acqua per acquario tartarughe rappresenta un passaggio fondamentale per garantire un ambiente sano e sicuro. L'acqua del rubinetto contiene cloro e clorammine, sostanze tossiche per i rettili acquatici, che devono essere neutralizzate attraverso biocondizionatori specifici prima dell'inserimento in vasca.

È essenziale utilizzare prodotti per il trattamento dell'acqua di acquario che eliminino metalli pesanti e stabilizzino il pH tra 6.5 e 7.5, range ottimale per le tartarughe d'acqua dolce. Il condizionatore per acqua di tartarughe deve essere applicato ad ogni cambio parziale, mentre l'acqua per acquario di tartarughe dovrebbe riposare almeno 24 ore prima dell'uso per consentire l'evaporazione naturale del cloro residuo.

 

La scelta dell'acquario perfetto per la tua tartaruga richiede attenta pianificazione e investimento iniziale, ma garantirà anni di soddisfazione nell'osservare il tuo rettile prosperare in un ambiente ottimale. Ricorda che le esigenze possono variare tra specie diverse, quindi consulta sempre un veterinario esperto in rettili per consigli specifici.

 

DOMANDE FREQUENTI

-Quanti litri deve essere l'acquario per una tartaruga?

L'acquario deve contenere almeno 150 litri per ogni 10 cm di carapace della tartaruga. Una tartaruga di 15 cm necessita quindi di un acquario da almeno 225 litri. È consigliabile scegliere dimensioni maggiori per permettere crescita e movimento ottimali.

-È obbligatoria la zona emersa nell'acquario?

Sì, la zona emersa è assolutamente indispensabile per il benessere della tartaruga. Deve occupare almeno il 25% dello spazio totale e permettere alla tartaruga di asciugarsi completamente. Sopra questa area vanno posizionate le lampade UVB e riscaldante per il basking.

-Che tipo di filtro serve per l'acquario delle tartarughe?

È necessario un filtro esterno potente con portata 5-10 volte superiore al volume dell'acquario. Le tartarughe producono molti rifiuti organici, quindi serve filtrazione meccanica, biologica e possibilmente chimica. I filtri a canestro esterni sono la soluzione più efficace per acquari grandi.

-A che temperatura deve essere l'acqua per le tartarughe?

L'acqua deve rimanere costante tra 22-26°C per la maggior parte delle specie acquatiche. Utilizzare un termoriscaldatore submersibile protetto da griglia per evitare danni. La zona di basking deve invece raggiungere 28-32°C con lampada riscaldante dedicata.

 

TI CONSIGLIAMO

 

Aqualovers Tarta Shrimps Big 150 gr 1200 ml,è un mangime semplice per tartarughe d'acqua dolce, fonte naturale di calcio a supporto del carapace.

Acquistalo ora!