COME PROTEGGERE IL CANE DAL FREDDO: I PRODOTTI MIGLIORI
Leggi i nostri consigli e scopri i capi invernali per cani ideali affinché la passeggiata sia un momento di relax anche nelle giornate più fredde.
Arriva l’autunno ed ecco che le giornate iniziano a essere più fredde e piovose. Per non rinunciare alle passeggiate con i nostri amici a quattro zampe e proteggerli dalle temperature più basse, dal vento e dalla pioggia possiamo optare per dei capi d’abbigliamento pratici e funzionali, come cappotti, e impermeabili.
Servono a tutti?
Si tratta, in particolare, di capi molto utili per alcuni cani come, ad esempio, quelli a pelo corto o sprovvisti di sottopelo (pensiamo al Boxer e al Weimaraner), ma anche per i pet di piccola taglia, come Chihuahua, Pinscher e Maltese. È importante, infine, tenere conto dell’età: senza dubbio, i cuccioli e gli anziani hanno più bisogno di essere coperti per sopportare al meglio l’umidità e restare al caldo durante una passeggiata.
Per ogni esigenza
Scegliere l’indumento più adatto al proprio cane è piuttosto semplice, grazie all’ampia scelta di modelli, materiali e funzionalità che si trova in commercio. Ecco, allora, che per affrontare al meglio il periodo autunno-inverno ci vengono in aiuto cappottini, impermeabili, piumini, maglioncini e felpe. Questi capi sono studiati per tutte le taglie e per garantire -oltre al riparo - anche comfort e sicurezza. In base alle esigenze del proprio amico peloso si può optare, ad esempio, per un modello impermeabile, imbottito, in pile, con o senza cappuccio, per non dimenticare i capi double-face, perfetti per i più “modaioli”.
E se piove?
Specificamente ideati per proteggerli dalla pioggia sono, poi, gli Impermeabili: con una fodera interna per scaldare il cane, sono realizzati con tessuti traspiranti e leggeri e svolgono anche un’azione antivento. Gli impermeabili, in particolare, sono dotati di un comodo cappuccio per un riparo ancora più completo.
Cappotti, piumini e Impermeabili sono spesso realizzati con tessuti lavabili in lavatrice, per una massima praticità.
A cura di Sara Conversano