Nutrizione e Salute

COME LEGGERE IN MODO CORRETTO L'ETICHETTA DEL PETFOOD? – parte I

Scopriamolo insieme allo specialista della nutrizione!

 

 

Il Pet Food, così come gli altri alimenti per animali, deve essere etichettato in conformità a quanto previsto dai Regolamenti comunitari per garantire al consumatore in tutta Europa una corretta informazione sul prodotto che intende scegliere.  

Sull’etichetta di un Pet Food, ed in particolare degli alimenti completi (vedi dopo) troviamo le seguenti dichiarazioni obbligatorie:  

• Nome e descrizione del prodotto.  

• Composizione (lista degli ingredienti)

• Componenti analitici (informazioni sul contenuto di alcuni nutrienti)

• Informazioni sugli additivi

• Periodo minimo di conservazione, numero di lotto

• Nome del produttore o del distributore e modalità di contatto per ulteriori informazioni

• Istruzioni d’uso dell’alimento

• Dichiarazione del peso e/o della quantità

Di seguito sono illustrati maggiori dettagli per ciascuno di questo punti per aiutarvi a capire come tali informazioni sono comunicate in etichetta e come interpretarle correttamente.  

 

Nome e descrizione del prodotto

Nella maggior parte dei casi, la descrizione del Pet Food è la seguente: “Alimento completo per cani” oppure “Alimento complementare per gatti”. La descrizione infatti comprende la tipologia di prodotto (alimento completo, complementare…) e la specie di destinazione (informazione fondamentale quest’ultima visto che cane e gatto hanno esigenze nutrizionali diverse). Tale descrizione può includere anche una fase di vita dell’animale (Es: alimento completo per cani cuccioli), la taglia del soggetto (Es: alimento completo per cani mini) oppure una particolare condizione (Es: alimento completo per gatti sterilizzati).  

Cosa significano “completo” e “complementare”? “Completo” significa che l’alimento in questione è in grado di apportare tutti i nutrienti di cui l’animale necessita ogni giorno, se nutrito solo con tale alimento ai dosaggi consigliati. “Complementare” significa che il l’alimento è ricco di alcuni nutrienti ma non contiene tutti quelli necessari per una alimentazione completa e quindi è destinato ad essere associato ad un altro alimento (es. Pet Food umido associato ad un secco); oppure tale definizione si può trovare sugli snack o sui premietti che servono al nostro pet per mantenersi in buona salute, ad esempio quelli per ligiene orale.  

 

Composizione (lista degli ingredienti)

I produttori di Pet Food seguono due modalità di dichiarazione degli ingredienti utilizzati nella ricetta: o utilizzando le categorie, come definite dalla legislazione europea (es. carni e derivati, sottoprodotti di origine vegetale, cereali, oli e grassi, minerali ecc.) o i singoli ingredienti (es. proteine disidratate di pollo, farinaccio di frumento, mais, grasso di suino, cloruro di sodio ecc.).  

Per le sostanze minerali, al fine di evitare una lunga lista di ingredienti, i produttori di Pet Food possono utilizzare il nome della categoria anche nella dichiarazione per ingredienti (es. la dicitura “Minerali” può sostituire il nome di vari ingredienti utilizzati per integrare i minerali stessi, come carbonato di calcio, cloruro di sodio, cloruro di potassio, ecc.).  

Perché ogni tanto trovo dei valori in % a fianco del nome degli ingredienti?  

La Legislazione prevede che, ogni volta che un determinato ingrediente venga messo in risalto sulla confezione con parole, immagini o grafici, divenga obbligatorio indicare la quantità di tale ingrediente presente all’interno del prodotto. L’esempio più classico sono i gusti che caratterizzano il prodotto e che sono normalmente riferiti ad una delle proteine animali presenti nella ricetta. Ad esempio, nel caso di una crocchetta al pollo in composizione potremo trovare una delle seguenti definizioni:  

  • Composizione: carni e derivati (pollo 20%), cereali, ….
  • Composizione : proteine di pollo disidratate 20%, frumento, ….

 

(segue parte II)

 

Lo specialista della nutrizione

 

 

VAI AI PRODOTTI!