Nutrizione e Salute

QUALI SONO I BENEFICI DEL MIX FEED?

Il mix feeding è un’abitudine alimentare che consiste nell’utilizzare diversi tipi di alimenti mescolandoli tra loro; tipicamente si tratta di un alimento secco (crocchette) e un alimento umido. Scopriamolo insieme.

 

Sebbene sia molto più diffuso nel mondo felino questa pratica sta prendendo sempre più piede anche tra i proprietari di cani.

La differenza principale tra un alimento secco e un alimento umido è la quantità di acqua che contiene: se una crocchetta ha un’umidità intorno all’8%, quando parliamo di umidi la percentuale sale vertiginosamente fino a superare l’80%. Con questa premessa, possiamo quindi ragionare su quali possano essere i benefici derivanti dall’utilizzo di entrambi i tipi di alimenti.

Perchè può essere utile usare il "mix feed"?

Appetibilità

Sempre più proprietari hanno la necessità di aumentare l’appetibilità del cibo destinato ai loro animali. Seppur possa sembrare un’esigenza banale, l’appetito capriccioso del nostro piccolo amico a quattro zampe può diventare molto frustrante. Il primo vantaggio che si può ottenere utilizzando insieme umido e secco riguarda proprio l’appetibilità della dieta: infatti, mescolare anche solo una piccola quantità di umido con le crocchette, le rende più profumate e appetitose, andando così a soddisfare anche i palati più raffinati. 

 

Variabilità

Un altro aspetto da non sottovalutare è la variabilità: infatti, utilizzare un certo numero di umidi a rotazione nella settimana in associazione con un solo tipo di crocchette ci permette di diversificare le fonti proteiche e di carboidrati in un modo più semplice rispetto a farlo cambiando diversi gusti di crocchette.

Assunzione di acqua

Un altro, straordinario vantaggio è che, rispetto all’assunzione di sole crocchette, il mix feed aumenta l’apporto di acqua, e quindi l’idratazione, direttamente attraverso l’assunzione dell’alimento. Abbiamo detto infatti che gli umidi possono arrivare intorno all’80% di umidità e questo fa sì che una grande parte del fabbisogno idrico giornaliero venga soddisfatto dall’alimento umido.

Se iniziate ad associare un umido alle crocchette potrete infatti notare che il vostro pet cercherà meno l’acqua alla ciotola, ma non per questo sarà meno idratato, al contrario! È dimostrato infatti che, tra chi mangia solo crocchette e chi viene alimentato con mix feed, l’assunzione di acqua e quindi l’idratazione risulta sempre maggiore nel secondo caso. Questo comporta diversi effetti benefici, tra cui facilitazione dei processi digestivi e benessere delle vie urinarie. 

Aumento del volume e riduzione delle calorie 

Infine parliamo di calorie: dato l’elevato contenuto in acqua, in media un alimento umido ha, a parità di peso, un quarto delle calorie delle crocchette. Per fare un esempio pratico, 100 grammi di umido contengono circa 100 kcal, mentre 100 grammi di secco ne possono contenere circa 400.

Questo ci torna particolarmente utile quando abbiamo bisogno di tenere sotto controllo il peso del nostro cane o gatto. Riducendo il dosaggio di crocchette e inserendo una parte di alimento umido infatti otterremo un aumento dei volumi della razione (potremmo usare 4 volte la quantità di secco, quindi ad esempio 400 grammi di umido per sostituire soli 100 grammi di secco!), per cui avremo in generale più alimento da dare e potremo contare su un maggiore effetto saziante ma senza aumentare le calorie della razione giornaliera.

 

 

Lo specialista della nutrizione

 

 

VAI AI PRODOTTI!