Per prenderci cura nel modo corretto delle nostre tartarughe dobbiamo conoscerle a fondo: sapevate, ad esempio, che i loro sensi sono molto sviluppati ma che funzionano diversamente da quelli umani?
La cavia (Cavia porcellus) è uno dei roditori più diffusi tra gli animali da compagnia, per il suo carattere docile e l’aspetto goffo e simpatico. Ne esistono di diversi colori e varietà: inglese (dal pelo corto e liscio), abissina – con pelo semilungo a rosette – peruviana (dal mantello lungo e setoso), e la cosiddetta skinny o nuda.
Capita spesso che i nostri amici a quattro zampe soffrano di problemi intestinali. Può trattarsi di episodi isolati o disturbi cronici: in ogni caso, il veterinario può trovare la cura giusta.
Questo piccolo roditore, dall’indole dolce e socievole, per vivere in salute ha bisogno di piccole ma fondamentali attenzioni: vediamo come prendercene cura al meglio.
Una sana alimentazione e il tepore di una comoda cuccia sono solo alcuni dei consigli utili per preservare i nostri animali domestici dai fastidiosi malanni stagionali.
Con l’arrivo dell’autunno le esigenze alimentari dei nostri pet possono cambiare. Modificare la dieta, però, non è sempre necessario: dipende, infatti, dal loro stile di vita e dalle loro abitudini.
La buona funzionalità dell’apparato muscolo-scheletrico è fondamentale per il benessere dei nostri pet. Cosa fare per prendersi cura delle loro articolazioni che, con i muscoli, i tendini e i legamenti rendono possibili i movimenti?
Questi piccoli organismi, che vivono a stretto contatto con l’animale, possono causare gravi patologie. Impariamo a conoscerli e a capire come eliminarli.
Può capitare che il nostro cane e il nostro gatto soffrano di infezioni o infiammazioni all’apparato urinario, che necessitano di un attento controllo da parte del veterinario per stabilirne cause e cure appropriate.
Questi batteri rappresentano un alleato fondamentale per la salute e il buon funzionamento dell’intestino dei nostri amici a quattro zampe. Affinché facciano effetto, però, bisogna prevederne un’assunzione costante e prolungata nel tempo.
La fitocosmesi, caratterizzata da prodotti vegetali e naturali, riscuote sempre più successo anche per la cura e l’igiene degli animali da compagnia. Shampoo, creme e lozioni: la scelta è ampia, per ogni esigenza dei nostri pet.
La patologia virale più comune che può colpire questi volatili interessa il becco e le penne: vediamo come accorgersene e cosa fare in caso di comparsa.
Accorgersi che il proprio coniglio abbia una malattia non è sempre semplice: è necessario imparare a conoscere a fondo le sue abitudini per intervenire prontamente, non appena si nota qualcosa di strano nel suo comportamento.
Batteri, parassiti o dermatiti provocano spesso casi di follicolite, una malattia che colpisce il pelo dei nostri pet. Vediamo come prendercene cura e cosa fare per prevenirne la comparsa.
I cani a pelo medio-lungo necessitano di un’attenzione particolare: spazzolare il mantello quotidianamente, infatti, è indispensabile per evitare la formazione di nodi, che oltre a essere antiestetici possono diventare dolorosi.
Anche cani e gatti, in momenti particolari della propria vita, possono aver bisogno di un intervento terapeutico per il recupero fisico, ad esempio dopo un trauma o un’operazione.
Tutti i nostri amici a quattro zampe hanno un proprio odore che, talvolta, è particolarmente accentuato e fastidioso: scopriamo le possibile cause (e i rimedi).
Il cambio di stagione e le temperature invernali mettono sempre a dura prova la salute dei nostri quattrozampe. Quali precauzioni adottare per proteggerli al meglio?
La pulizia auricolare dei nostri pet dev’essere eseguita con scrupolo e attenzione, soprattutto se si scelgono prodotti specifici da utilizzare a casa. Cause e sintomi delle malattie alle orecchie sono numerosi: vediamo cosa fare.
Anche Fido e Micio possono soffrire di questa malattia metabolica, per la quale esistono delle cure che consentono ai nostri amici a quattro zampe di vivere serenamente senza particolari difficoltà.
La pulizia di questi organi è fondamentale per la salute di Fido e Micio, perché aiuta a eliminare batteri e corpi estranei riducendo così il pericolo di infezioni e congiuntiviti.
L’insufficienza renale cronica colpisce piuttosto frequentemente i nostri amici a quattro zampe, soprattutto in età avanzata: una terapia corretta per ridurne gli effetti si basa sull’osservanza di un regime dietetico adatto.
Con l’arrivo dell’autunno le esigenze alimentari dei nostri pet possono cambiare. Modificare la dieta, però, non è sempre necessario: dipende, infatti, dal loro stile di vita e dalle loro abitudini.
Alimentare i nostri amici a quattro zampe in modo corretto è fondamentale per la loro salute: un coniglio in sovrappeso, infatti, può soffrire di diversi disturbi. Scopriamo quali.
Prendersi cura dell’igiene del proprio amico a quattro zampe è indispensabile per evitare l’insorgere di alcuni problemi cutanei o favorirne la pronta guarigione.